La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di riequilibrio finanziario (Corte costituzionale, sent. 27 dicembre 2023, n. 224)

Con la sentenza n. 224 la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 43, comma 1e 2, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, larealizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica,l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive). La Cortecostituzionale ha affermato che […]

Sul dimensionamento della scuola prevale la competenza statale (Corte costituzionale, sent. 22 novembre 2023, n. 223)

La Corte costituzionale è intervenuta sulle norme relative alla disciplina della definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e alla sua distribuzione tra le regioni, dichiarando costituzionalmente illegittima la mancata previsione dell’acquisizione del parere delle regioni in ordine all’adozione del decreto statale che ripartisce il fondo […]

Sul dimensionamento della scuola prevale la competenza statale (Corte costituzionale, sent. 8 novembre 2023, n. 222)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, primo comma, primo periodo, del codice di procedura civile (c.p.c.), riguardo la consulenza tecnica preventiva, nella misura in cui non prevede che questa possa essere estesa anche ad ogni tipologia di credito.Per la Corte, l’art. 696-bis, c.p.c., nella misura in cui ammette la consulenza tecnica preventiva […]

“Caso Esposito”: la Corte costituzionale accoglie il ricorso del Senato in quanto l’intera attività d’indagine è stata effettuata in violazione dell’art. 68, co. 3, Cost. (Corte cost., sent. 23 novembre – 28 dicembre 2023, n. 227)

Nell’accogliere il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Senato contro la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, il G.I.P. e il G.U.P. del medesimo Tribunale, in relazione all’attività di intercettazione che ha coinvolto, nell’ambito di plurime indagini, il Senatore Stefano Esposito, la Corte costituzionale ha stabilito che, sia nel caso […]

É incostituzionale la norma veneta che prevede il riversamento diretto alla Regione del gettito relativo all’ IRAP e all’addizionale regionale IRPEF proveniente da ravvedimento operoso indotto dall’attività di controllo dell’amministrazione finanziaria (Corte cost., sent. 24 ottobre – 23 novembre 2023, n. 206)

La Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 10 della legge regionale del Veneto n. 30 del 2022 – che assimila alla attività di cui all’art. 9 del D. Lgs. n. 68 del 2011 di recupero dei tributi propri derivati anche il ravvedimento operoso (totale o parziale) a seguito di attività di controllo sostanziale – […]

È costituzionalmente illegittimo che le vincitrici del concorso per vice ispettori del Corpo di Polizia penitenziaria in maternità non siano immesse in ruolo con la medesima decorrenza, ai fini giuridici, attribuita agli altri vincitori (Corte cost., sent. 24 ottobre – 4 dicembre 2023, n. 211)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 27, co. 2, e 28, co. 4, del d. lgs. n. 443/1992, nella parte in cui non prevedono che le vincitrici del concorso per vice ispettori del Corpo di Polizia penitenziaria – che abbiano ottenuto l’idoneità al servizio a seguito della partecipazione al primo corso di […]

La Corte ribadisce che per la legge di conversione valgono gli stessi limiti di omogeneità previsti per il decreto-legge (Corte costituzionale, sent. 11 dicembre 2023, n. 215)

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 54-ter, comma 2, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali), avente ad oggetto, in via transitoria, un nuovo assetto del sistema camerale siciliano, soggetti ab origine non considerati, nemmeno […]

La Corte costituzionale si pronuncia sulle condotte del senatore Giovanardi (Corte costituzionale, sent. 13 dicembre 2013, n. 218)

Nella sentenza 218 la Corte costituzionale ha affermato che le condotte del senatore Giovanardiriferibili alle imputazioni di cui agli artt. 326 (rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio), 336(violenza o minaccia a un pubblico ufficiale) e 338 (violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti) cod. pen. non possono […]

La Corte costituzionale argina il tentativo “pugliese” di eludere il principio costituzionale delsimul stabunt simul cadent (Corte cost., sent. 24 ottobre – 10 novembre 2023, n. 203)

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 96, co. 1, legge Reg. Puglia n. 32/2022 nella parte in cui introduce il terzo e il quarto periodo nell’art. 5, comma 2, della legge della Regione Puglia 28 gennaio 2005, n. 2 (Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale). In particolare, […]

La Corte si pronuncia sull’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, attenuante della collaborazione e recidiva reiterata (Corte costituzionale, sent. 25 ottobre 2023, n. 201)

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 74, comma 7, del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione […]