Illegittimo prevedere che la concessione del termine a difesa nel giudizio direttissimo precluda all’imputato di formulare, nella udienza successiva allo spirare del suddetto termine, la richiesta di abbreviato o di patteggiamento. (Corte Cost., 10 novembre-2 dicembre 2022, n. 243

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale degli artt. 451, commi 5 e 6, e 558, commi 7 e 8, c.p.p., in quanto interpretati nel senso che la concessione del termine a difesa nel giudizio direttissimo preclude all’imputato di formulare, nella prima udienza successiva allo spirare del suddetto termine, la richiesta di giudizio abbreviato o di applicazione della […]

Per la Corte costituzionale è illegittimo l’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa (Corte costituzionale, sent. 14 – 19 ottobre 2022, n. 210)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 210 ha ritenuto irragionevole l’applicazione alle Camere di commercio delle disposizioni sull’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa, a fronte della loro particolare autonomia finanziaria che preclude la possibilità di ottenere finanziamenti adeguati da parte dello Stato e interventi […]

La Corte costituzionale torna a pronunciarsi sulle modalità di esercizio del diritto di voto dei parlamentari in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19 (Corte cost., ord. 12 settembre – 17 ottobre 2022, n. 212)

Con ordinanza n. 212 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato nei confronti del Parlamento in seduta comune, promosso da una parlamentare che, in occasione della elezione del Presidente della Repubblica, non potendo accedere all’Aula a causa del suo rifiuto di sottoporsi al […]

L’esenzione IMU sulla prima casa spetta al possessore che vi risieda o dimori abitualmente, indipendentemente dal nucleo familiare (Corte costituzionale, sent. 13 ottobre 2022, n. 209)

Con la sentenza n. 209 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge n. 201/2011 là dove parlando di «nucleo familiare» finiva per penalizzarlo, contrastando con gli articoli 3, 31 e 53 della Costituzione. La Corte ha affermato che «nel nostro ordinamento costituzionale non possono trovare cittadinanza misure fiscali […]

Parzialmente illegittima la normativa sulla responsabilità civile dei magistrati in quanto non prevede il risarcimento dei danni non patrimoniali dei diritti inviolabili della persona anche diversi dalla libertà personale (Corte cost., sent. 6 luglio – 15 settembre 2022, n. 205)

Con la sentenza n. 205 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, L. 13 aprile 1988, n. 117 (Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati), nel testo antecedente alla modifica apportata dall’art. 2, comma 1, lettera a), L. 27 febbraio 2015, n. 18 […]

La Corte costituzionale sull’assistenza domestica familiare. Monito al legislatore per ampliare le tutele. (Corte costituzionale, sent. 28 luglio – 3 agosto 2022, n. 202)

La Corte costituzionale con la sentenza n. 202, con la quale ha dichiarato inammissibile la questione volta ad includere nella copertura assicurativa prevista dall’articolo 6 della legge 493/1999 (Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici) anche eventi verificatisi al di fuori della dimora del nucleo familiare, presso […]

L’acquisizione della cittadinanza non può essere negata per la morte del coniuge. (Corte costituzionale, sent. 26 luglio – 27 luglio 2022, n. 195)

Nella sentenza n. 195 la Corte costituzionale dichiarando l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza, la morte del coniuge del richiedente, sopravvenuta in pendenza dei termini previsti per la conclusione del procedimento di cui al […]

La Regione Siciliana non ha rispettato la competenza esclusiva dello Stato in materia di disciplina del rapporto di pubblico impiego e armonizzazione dei bilanci pubblici. In materia di farmaci innovativi il legislatore deve sempre tener conto dei dati scientifici. (Corte cost., sent. 7 luglio – 25 luglio 2022, n. 190)

Con la sentenza n. 190 del 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di numerose disposizioni della legge di stabilità della Regione Siciliana per l’anno 2021 (e successiva modifica) prevalentemente attinenti alla contrattualizzazione del rapporto di lavoro pubblico (sotto il profilo del trattamento economico fondamentale e accessorio) ribadendosi che la competenza regionale incontra limiti […]

Ammissibile per una seconda volta la sospensione del processo con “messa alla prova” in caso di reati connessi contestati in procedimenti diversi (Corte cost., sent. 23 giugno – 12 luglio 2022, n. 174)

Con la sentenza n. 174 del 2022, e perfettamente in linea con la pronuncia, immediatamente precedente, n. 146/2022, la Corte costituzionale, ritenendo fondata la questione sollevata dal G.U.P. del Tribunale ordinario di Bologna per violazione dell’art. 3 Cost., ha dichiarato parzialmente illegittimo l’art. 168-bis, co. 4, c.p. nella parte in cui non prevede che l’imputato […]