La Corte Costituzionale si pronuncia sul termine di impugnazione del riconoscimento del figlio: illegittima la decorrenza del termine annuale dal momento dell’annotazione dell’atto invece che dalla scoperta di non essere il padre biologico (Corte cost., sent. 12 maggio-25 giugno 2021, n. 133)

Con sentenza n. 133 del 2021, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 263, terzo comma, cod. civ., come modificato dall’art. 28, comma 1, del decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219), nella parte in […]

La Corte Costituzionale sulla inapplicabilità ai casi di sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalità di sanzioni amministrative qualificabili come penali ai sensi della CEDU. (Corte Costituzionale, sent. 24 aprile 2021, n. 68)

La Corte costituzionale con la sentenza 16 aprile 2021, n. 68, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 30, quarto comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale), in quanto interpretato nel senso che la disposizione non si applica in relazione alla sanzione amministrativa accessoria della revoca della […]

La Corte Costituzionale dichiara illegittima la disposizione della “Riforma Fornero” che ha reso facoltativa e non obbligatoria la reintegra del lavoratore arbitrariamente licenziato se il fatto è manifestamente insussistente (Corte cost., sent. 24 febbraio-1° aprile 2021, n. 59)

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 59 del 2021 ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 18, co. 7, dello “Statuto dei Lavoratori”, come modificato dall’art. 1, co. 42, lett. b), l. n. 92 /2012 (c.d. Riforma Fornero), in riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui prevede la facoltà (“può altresì applicare”) e non il […]

La Corte Costituzionale dichiara costituzionalmente illegittimo il divieto assoluto di accedere alla detenzione domiciliare per il condannato ultrasettantenne recidivo (Corte cost., sent. 9 marzo – 31 marzo 2021, n. 56)

Con la sentenza n. 56 del 2021 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la preclusione assoluta di accedere alla detenzione domiciliare stabilita dall’ art. 47-ter, co. 1, l. n. 354/1975 (c.d. legge sull’ordinamento penitenziario), per gli ultrasettantenni condannati con l’aggravante della recidiva, in quanto irragionevole, in relazione agli artt. 3 e 27, co. 3, Cost. […]

La Corte Costituzionale dichiara indifferibile l’intervento del legislatore per colmare il vuoto di tutela dei diritti dei nati mediante PMA eterologa e maternità surrogata (Corte cost., sentt. 28 gennaio-9 marzo 2021, nn. 32 e 33)

In data 9 marzo 2021 sono state depositate due importanti sentenze della Corte costituzionale, nn. 32 e 33, in materia di fecondazione eterologa e maternità surrogata riguardanti coppie omogenitoriali. Nonostante entrambe si pronuncino per la inammissibilità delle relative questioni di legittimità costituzionale, le sentenze evidenziano l’indifferibilità di un intervento del legislatore in materia, al fine […]

La Corte Costituzionale sospende, in via cautelare, gli effetti della legge della Regione Valle d’Aosta-Vallée d’Aoste n. 11 del 9 dicembre 2020 (Corte cost., ordinanza del 13 -14 gennaio 2021, n. 4)

La Corte costituzionale, con ordinanza n. 4/2021, ha sospeso gli effetti della legge della Regione Valle d’Aosta n. 11/2020, contenente misure anti-Covid meno restrittive rispetto a quelle statali. La decisione è stata presa in via d’urgenza, in accoglimento dell’istanza cautelare proposta dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Come segnalato nel Comunicato stampa della Corte, è […]

La Corte Costituzionale dichiara costituzionalmente illegittima la legge valdostana n. 11/2020 in quanto lesiva della competenza statale in materia di profilassi internazionale (Corte cost., sent. 24 febbraio – 12 marzo 2021, n. 37)

Con la sentenza n. 37 del 2021 la Corte costituzionale consolida l’opinione espressa in sede di sospensione in via cautelare dell’efficacia della legge della Regione Valle d’Aosta n.11/2020, in cui aveva ritenuto sussistente il fumus boni iuris, in quanto consentire misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 di minor rigore rispetto a quelle statali […]

Cognome dei figli: la Corte costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità dell’art. 262, co I, del codice civile (Corte cost., ordinanza 13 gennaio 2021 – 14 gennaio 2021, n. 18)

La Corte ha sollevato, disponendone la trattazione innanzi a sé, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, del codice civile, nella parte in cui, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori, in riferimento agli artt. 2, 3 e 117, primo […]