È infondata la questione di legittimità costituzionale della soglia di sbarramento fissata per l’accesso al riparto dei seggi nelle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (Corte cost., sent. 23 ottobre 2018 – 21 dicembre 2018, n. 239)

Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 21, primo comma, numeri 1-bis) e 2), e dell’art. 22 della legge 24 gennaio 1979, n. 18 (Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia), nel testo risultante a seguito delle modifiche operate dall’art. 1 della legge 20 febbraio 2009, n. 10 (Modifiche alla legge 24 […]

È incostituzionale la mancata previsione dell’allontanamento dalla casa familiare di chi è indagato o imputato di lesioni volontarie lievissime nei confronti di figli naturali (Corte cost. sent., 7 novembre 2018 – 14 dicembre 2018, n. 236)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 come modificato dall’art. 2, comma 4-bis, del decretolegge 14 agosto 2013, n. 93 (Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere), nella parte in cui non esclude dai delitti, consumati o […]

Il congedo straordinario per l’assistenza al genitore va riconosciuto anche al figlio non convivente (Corte cost. sent., 7 novembre 2018 – 7 dicembre 2018, n. 232)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui non include nel novero dei soggetti legittimati a […]

È incostituzionale la menzione dei provvedimenti concernenti la messa alla prova nei certificati penali (Corte cost. sent., 6 novembre 2018 – 7 dicembre 2018, n. 231)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale degli artt. 24, comma 1, e 25, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti (Testo A)», nella parte in […]

La Corte Costituzionale si pronuncia sulle pene accessorie previste per i reati di bancarotta fraudolenta (Corte cost., sent. 25 settembre 2018 – 5 dicembre 2018, n. 222)

L’art. 216 della legge fallimentare è illegittimo nella parte in cui dispone: «la condanna per uno dei fatti previsti dal presente articolo importa per la durata di dieci anni l’inabilitazione all’esercizio di una impresa commerciale e l’incapacità per la stessa durata ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa», anziché: «la condanna per uno dei fatti […]

La scelta del cognome comune non modifica la scheda anagrafica, nella quale resta il cognome preesistente all’unione civile (Corte cost. sent., 9 ottobre 2018 – 22 novembre 2018, n. 212)

Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, lettera c), numero 2), del d.lgs. n. 5 del 2017 in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili. Con la disposizione censurata il legislatore delegato ha escluso la valenza anagrafica del cognome comune scelto dalle parti […]

La Corte Costituzionale sulla disparità di trattamento del padre che si trova in detenzione domiciliare “ordinaria” e quello ammesso alla detenzione domiciliare “speciale”. (Corte cost. sent., 25 ottobre 2018 – 22 novembre 2018, n. 211)

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 47-ter, comma 1, lettera b), e 8, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui non estende al padre in detenzione domiciliare “ordinaria” la più favorevole disciplina dettata per gli allontanamenti […]

Caso Cappato: pubblicata l’ordinanza della Corte Costituzionale (Corte cost. ord., 24 ottobre 2018 – 16 novembre 2018, n. 207)

Quando la soluzione del quesito di legittimità costituzionale coinvolga l’incrocio di valori di primario rilievo, il cui compiuto bilanciamento presuppone, in via diretta ed immediata, scelte che anzitutto il legislatore è abilitato a compiere, la Corte reputa doveroso consentire al Parlamento– in uno spirito di leale e dialettica collaborazione istituzionale – ogni opportuna riflessione e […]

Spetta al giudice determinare l’indennità risarcitoria in caso di licenziamento ingiustificato (Corte cost. sent. 26 settembre 2018 – 8 novembre 2018, n. 194)

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (sia nel testo originario sia nel testo modificato dall’art. 3, comma 1, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87) nella parte in cui prevede un meccanismo “rigido” e “uniforme” di determinazione dell’indennità spettante al lavoratore ingiustamente […]

È incostituzionale l’obbligo di esporre la bandiera veneta negli uffici statali (Corte cost. sent., 5 giugno 2018 – 4 ottobre 2018, n. 183)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, della legge della Regione Veneto 5 settembre 2017, n. 28, per violazione degli artt. 5 e 117, comma 2, lett. g), Cost., nella parte in cui prevede l’obbligo di esposizione della bandiera della Regione Veneto all’esterno degli organi e uffici statali e di enti e organismi pubblici […]