La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di “depenalizzazione” e sanzioni amministrative pecuniarie (Corte Cost., sent. 5 aprile 2017 – 11 maggio 2017, n. 109)

Nell’ambito della depenalizzazione di reati “degradati” a illeciti amministrativi, si dà luogo ad una vicenda di successione di leggi, nella quale deve trovare attuazione il principio di retroattività in mitius, pienamente realizzato dall’applicazione retroattiva delle più favorevoli sanzioni amministrative, in luogo di quelle originariamente penali. Per tanto, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di […]

La Corte costituzionale si pronuncia in materia di titolarità dell’assegno di maternità per stranieri e apolidi (Corte Cost., ord. 7 marzo 2017 – 4 maggio 2017, n. 95)

L’art. 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui, nel subordinare il diritto a prestazioni previdenziali che costituiscono diritti soggettivi e siano dirette a soddisfare bisogni primari della persona, fra i quali appunto l’assegno di maternità, al possesso di carta di soggiorno, non è incostituzionale, attesa la possibilità di applicare […]

Sospensione dell’esecuzione della pena nei confronti di minorenni: è incostituzionale la limitazione prevista dall’art. 656, co. 9 lett.a) c.p.c. (Corte Cost., sent. 22 febbraio 2017 – 28 aprile 2017, n. 90)

L’art. 656, comma 9, lettera a), cod. proc. pen. è costituzionalmente illegittimo, nella parte in cui non consente la sospensione dell’esecuzione della pena detentiva nei confronti dei minorenni condannati per i delitti ivi elencati. Difatti, se applicata ai minori, tale previsione si pone in contrasto con l’art. 31, secondo comma, Cost., nel suo collegamento con […]

Legittima la pignorabilità limitata degli stipendi ed altri emolumenti riguardanti il rapporto di lavoro (Corte cost. sent., 5 aprile 2017 – 28 aprile 2017, n. 91)

Va dichiarata la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 545, comma 4, c.p.c., poiché la tutela della certezza dei rapporti giuridici, in quanto collegata agli strumenti di protezione del credito personale, non consente di negare in radice la pignorabilità degli emolumenti ma di attenuarla per particolari situazioni la cui individuazione è riservata alla […]

È incostituzionale la legge regionale della Puglia che ha istituito la cd. “ecotassa” ai Comuni per smaltire i rifiuti in discarica (Corte cost. sent., 22 marzo 2017 – 13 aprile 2017, n. 85)

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 8, della legge della Regione Puglia 30 dicembre 2011, n. 38 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2012 e bilancio pluriennale 2012-2014 della Regione Puglia), nella parte in cui prevede che «[a]gli scarti e ai sovvalli di impianti di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio […]

Affitti in nero: la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione sollevata dai proprietari degli immobili (Corte cost. sent., 22 marzo 2017 – 13 aprile 2017, n. 87)

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 59, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)», nella parte in cui sostituisce l’art. 13, comma 5, della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e […]

I servizi farmaceutici sono principi fondamentali in materia di tutela della salute non valutabili dalla discrezionalità del legislatore regionale (Corte cost. sent., 21 marzo 2017 – 7 aprile 2017, n. 66)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, della legge della Regione Piemonte 16 maggio 2016, n. 11 in quanto determina un ampliamento del novero degli esercizi commerciali abilitati ad effettuare prestazioni analitiche (rilevamento di trigliceridi, glicemia e colesterolo totale), includendovi quelli a cui la legislazione statale permette solo la vendita di talune ristrette categorie di medicinali, […]

È irragionevole esigere, tra i requisiti per la stipulazione della convenzione urbanistica per tutte le attività svolte nelle attrezzature di interesse comune per servizi religiosi, l’utilizzo della lingua italiana (Corte cost., sent. 7 marzo 2017 – 7 aprile 2017, n. 67)

Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 della legge della Regione Veneto 12 aprile 2016, n. 12 nella parte in cui, nell’introdurre nella legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, l’art. 31-ter, al suo comma 3, dispone che «nella convenzione può, altresì, essere previsto l’impegno ad utilizzare la lingua italiana per tutte le attività svolte nelle […]

Indennità di disoccupazione con i contributi ridotti per i lavoratori agricoli e interpretazione adeguatrice (Corte Cost., sent. 22 febbraio 2017 – 10 marzo 2017, n. 53)

La Consulta ha dichiarato non fondata la questione relativa all’esclusione per i soli lavoratori agricoli dall’indennità di disoccupazione “con i contributi ridotti” maturata per i periodi lavorati nel 2012, affermando che alla stessa soluzione si sarebbe potuti giungere attraverso un’interpretazione costituzionalmente orientata. Questa Corte ha già affermato che «l’eventuale diversa applicazione data dall’INPS alla norma […]

La Corte Costituzionale si pronuncia in materia di detenzione domiciliare speciale e madri condannate (Corte Cost., sent 8 marzo 2017, n. 76)

E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 47-quinquies, comma 1-bis, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), nella parte in cui esclude le madri condannate per un delitto indicato nell’art. 4-bis della legge n. 354 del 1975, dalla possibilità di espiare, sin dall’inizio, la pena […]