No alla riparazione per ingiusta detenzione in caso di ritardo nel fornire l’alibi. (Cass. Pen., Sez. III, 4 luglio-3 ottobre 2019, n. 40525)

l ritardo nel fornire l’alibi – attraverso la tardiva introduzione dei testi a discarico – senza che vi sia una congrua spiegazione di tale scelta, esclude il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione, in quanto, in virtù del principio di autoresponsabilità che incombe sui consociati e che è coerente con la natura solidaristica dell’istituto della […]

Detenzione di stupefacenti: non confiscabile il denaro senza nesso di pertinenzialità (Cass. Pen., Sez. VI, sent. 2 ottobre – 18 ottobre 2019, n. 42964)

In presenza di una contestazione a titolo di detenzione di sostanza stupefacente, non è ammessa la confisca di somme di danaro rispetto alle quali, benché rinvenute nella disponibilità dell’imputato, difetti un diretto nesso di pertinenzialità rispetto al reato ascritto. Ed invero, in relazione a fatti qualificati ai sensi del quinto comma dell’art. 73 del d.P.R. […]

Lieve entità e stupefacenti: art. 73 co. 5 e attenuante art. 62 n. 4 c.p. (Cass. pen., Sez. IV, 10 ottobre 2019 – 17 ottobre 2019, ord. n. 42731)

La IV Sezione della Corte di Cassazione ha ritenuto, stante la contrastante giurisprudenza sul punto, di dover rimettere alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto: «se la circostanza attenuante del conseguimento di un lucro di speciale tenuità di cui all’art. 62 n. 4 c.p. sia applicabile al reato di cessione di sostanze stupefacenti in […]

In tema di ordine di demolizione e correlato regime prescrizionale applicabile (Cass. Pen., sez. III, sent. 12 settembre – 21 ottobre 2019, n. 43125)

L’ordine di demolizione impartito dal giudice non è soggetto alla prescrizione quinquennale stabilita per le sanzioni amministrative dalla L. n. 689 del 1981, art. 28, che riguarda le sanzioni pecuniarie con finalità punitiva e, stante la sua natura di sanzione amministrativa, non si estingue neppure per il decorso del tempo ai sensi dell’art. 173 c.p..

Sulla natura della sanzione della sospensione della patente di guida e relativa prescrizione (Cass. Pen., sez. I, sent. 13 settembre – 17 ottobre 2019, n. 42716)

La considerazione della natura della sospensione della patente di guida quale sanzione amministrativa accessoria a quella penale consente di escludere, sia che la stessa, diversamente da quanto opera per le pene accessorie penali, resti soggetta all’effetto estintivo determinato dal decorso del tempo nell’inattività degli organi preposti alla sua esecuzione, sia che le sia riferibile il […]

Non necessaria una sentenza definitiva sulla sussistenza del reato presupposto in tema di riciclaggio e autoriciclaggio (Cass. Pen., sez. II, sent. 19 giugno – 14 ottobre 2019, n. 42052)

In tema di riciclaggio ed autoriciclaggio, non è necessario che la sussistenza del delitto presupposto sia stata accertata da una sentenza di condanna passata in giudicato, essendo sufficiente che il fatto costitutivo di tale delitto non sia stato giudizialmente escluso, nella sua materialità, in modo definitivo, e che il giudice procedente per il riciclaggio ne […]

Le Sezioni Unite sul mutamento della composizione del giudice e la validità delle prove. (Cass. Pen., Sez. Un., 30 maggio-10 ottobre 2019, n. 41736)

L’avvenuto mutamento della composizione del giudice attribuisce alle parti il diritto di chiedere, ai sensi degli artt. 468 e 493 c.p.p., sia prove nuove sia la rinnovazione di quelle assunte dal giudice diversamente composto, in quest’ultimo caso indicando specificamente le ragioni che impongano tale rinnovazione, ferma restando la valutazione del giudice, ai sensi degli artt. […]