La temporanea assenza dell’imputato o la difficoltà nell’individuare il domicilio dichiarato o eletto legittimano la notifica mediante consegna al difensore (Cass. Pen. Sez. II, 19 marzo-17 aprile 2024, n. 16066)

L’impossibilità di notificare al domicilio dichiarato o eletto che autorizza l’esecuzione pressoil difensore, secondo l’art. 161, comma 4, c.p.p., include anche la mancanza temporaneadell’imputato al momento dell’accesso dell’ufficiale notificatore o la difficoltànell’individuare il luogo specifico, senza necessità di un’indagine sull’irreperibilitàdell’imputato. Tale indagine sarebbe invece richiesta qualora la notifica non potesse essereeffettuata secondo quanto previsto dall’art. […]

Affetta da nullità assoluta la sentenza di proscioglimento se il giudice ha consentito l’interlocuzione delle parti solo sulla questione della procedibilità (Cass. Pen. Sez. IV, 27 marzo-10 aprile 2024, n. 14710)

È affetta da nullità assoluta di ordine generale, per violazione del principio delcontraddittorio, la sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p. per carenza della prescrittacondizione di procedibilità del reato, alla luce del d.lg. 10 ottobre 2022, n. 150, nel caso incui il giudice abbia consentito l’interlocuzione delle parti solo sulla questione dellaprocedibilità, ritenendo irrilevante, poiché […]

Ammissibilità del ricorso in cassazione nel concordato (Cass. Pen. Sez. II, 23 gennaio-1° febbraio 2024, n. 4366)

È ammissibile il ricorso in cassazione avverso una sentenza di appello relativa al concordato,purché i motivi del ricorso riguardino la formazione della volontà della parte di accedere alconcordato, il consenso del pubblico ministero sulla richiesta e il contenuto difforme dellapronuncia del giudice. Tuttavia, sono inammissibili le doglianze relative a motivi rinunciati,alla mancata valutazione delle condizioni […]

Il P.M. può modificare l’imputazione in udienza mediante la contestazione di un’aggravante che rende il reato procedibile di ufficio (Cass. Pen. Sez. IV, 22 novembre-29 novembre 2023, n. 47769)

In caso di giudizio per il reato di furto aggravato ex articolo 625, comma l, numero 2, del Cp,pur essendo decorso il termine previsto dall’art. 85, comma 1, del decreto legislativo n. 150del 2022 senza che la persona offesa abbia presentato querela, il pubblico ministero diudienza, prima della declaratoria di improcedibilità per difetto di querela, […]

Non è sufficiente l’elezione di domicilio effettuata in sede di convalida dell’arresto ai fini della corretta introduzione del giudizio di appello (Cass. Pen. Sez. V, 10 gennaio-24 gennaio 2024, n. 3118)

La Corte ha rigettato il ricorso che intendeva far valere la validità dell’elezione effettuata insede di convalida dell’arresto, cioè in primo grado, ai fini della corretta introduzione delgiudizio di appello: la mancanza di ultrattività dell’elezione fatta nel grado precedente hareso insanabilmente inammissibile l’impugnazione della condanna del ricorrente, decisioneche ora riceve conferma dai giudici di legittimità.

La Cassazione in tema di estradizione e misure cautelari (Cass. Pen. Sez. VI, 12 settembre-13 novembre 2023, n. 45697)

La disciplina della retrodatazione dei termini di custodia cautelare, prevista dall’art. 297, comma 3, c.p.p., non può trovare applicazione a fronte di una prima misura cautelare adottata in un procedimento svolto su iniziativa dell’autorità giudiziaria italiana per lo stesso fatto per cui è richiesta l’estradizione e di una seconda misura emessa nel procedimento estradizionale ed […]

Inammissibile il gravame depositato presso Pec diverso da quello indicato nel decreto del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati (Cass. Pen. Sez. IV, 14 novembre-7 dicembre 2023, n. 48804)

In tema di impugnazioni, è inammissibile il gravame depositato telematicamente presso un indirizzo di posta elettronica certificata diverso da quello indicato nel decreto del Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati di cui all’art. 87 bis, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150. (Fattispecie relativa ad opposizione a decreto penale di condanna, in cui […]