La vaccinazione da Covid 19: facoltà o obbligo? Profili civilistici del dibattito

Il recente dibattito sorto in merito alla possibilità del datore di lavoro di imporre la vaccinazione da Covid-19 al lavoratore, non solo mette in risalto la necessità di un intervento legislativo in materia, ma impone altresì di riflettere sulla struttura delle obbligazioni scaturenti dal contratto di lavoro, al fine di accertare se, ed in quali […]

Il divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario (Nota a Cass. Civ. Sez. V, n. 5160 del 2020)

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5160 del 2020, ha ribadito l’operatività del principio del divieto di domande nuove in appello nel processo tributario non solo con riferimento al contribuente ma anche con riferimento all’Ufficio finanziario. Una simile estensione del divieto di ius novorum garantisce il rispetto del principio del doppio grado di giurisdizione […]

La rimodulazione del “punto di equilibrio” tra la libertà di stampa e la tutela della reputazione individuale nella “rete” dell’evoluzione tecnologica: prime osservazioni a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 132 del 2020

Oggetto del presente articolo è una breve riflessione di commento all’ordinanza n. 132 del 2020 della Corte costituzionale con la quale il giudice delle leggi ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la disciplina sanzionatoria prevista per il reato di diffamazione aggravato dall’uso della stampa o da un altro mezzo di pubblicità. […]

Il costituzionalismo dell’“insofferenza”. Riflessioni minime sull’attuale assetto della giustizia tributaria in Italia alla luce dell’eredità culturale di Alessandro Pizzorusso

L’articolo, con il quale si onora la memoria del Professore Alessandro Pizzorusso a cinque anni dalla sua scomparsa, prende in esame l’attuale organizzazione della giustizia tributaria in Italia. In particolare, partendo dal pensiero del compianto Maestro, si evidenziano i numerosi aspetti di distonia tra modello costituzionale di giudice e giurisdizione e la vigente disciplina sul […]

La vaccinazione contro il Covid-19 tra autodeterminazione e solidarietà

Lo scritto argomenta la necessità della previsione dell’obbligo generalizzato di vaccinazione al fine di far fronte nel modo più efficace alla pandemia da Covid-19, rinvenendone il fondamento nel dovere di solidarietà, nel suo fare tutt’uno con quello di fedeltà alla Repubblica e, in genere, con i valori fondamentali dell’ordinamento. Si sofferma, quindi, specificamente sulla eventuale […]

Blockchain-driven identification procedures in the migration context: regulatory challenges and fundamental rights issues

Questo articolo affronta il problema dei migranti sprovvisti di documenti identificativi e dei problemi che tale fenomeno può causare nella gestione dei flussi migratori. Favorisce infatti il fenomeno dell’immigrazione illegale e del traffico di esseri umani. Impedisce l’accesso ai servizi di base e ostacola l’effettiva integrazione nel contesto socio-economico per le persone sprovviste di documenti […]

Il cortocircuito del sistema istruzione tra emergenza sanitaria ed emergenza educativa

L’emergenza sanitaria ha determinato un vero e proprio cortocircuito nel rapporto biunivoco tra diritti (quelli degli studenti) e doveri (quelli della Repubblica) che nella scuola si incontrano e si intersecano. Un cortocircuito a cui la didattica a distanza non è riuscita a porre rimedio, essendo la scuola innanzitutto un luogo “fisico”, in cui i ragazzi […]

Deliberare, negoziare o legittimare. Qual è il fine della partecipazione delle Regioni alla luce del principio di leale collaborazione? (riflessioni a partire da Corte cost. sent. n. 169 del 2020)

L’articolo esamina la pronuncia Corte cost. n. 169 del 2020 che si inscrive nell’orizzonte della giurisprudenza costituzionale sul principio di leale collaborazione. L’elemento innovativo, approfondito in questa sede, è rappresentato dalle precisazioni che hanno riguardato il riferimento alle “soluzioni correttive” che il Governo può adottare nell’esercizio della sua discrezionalità politica, e, in particolare, le modalità […]