La democrazia deliberativa: l’esperienza delle regioni italiane

Il dibattito sulla democrazia deliberativa in Italia non può prescindere da un’analisi delle disposizioni previste all’interno degli statuti regionali. Tra questi, anche se alcuni non la menzionano espressamente, è sempre prevista in quanto tutti sanciscono il diritto alla partecipazione in generale. La regione Toscana, prima ad adottare una legge sulla democrazia deliberativa, è stata di […]

Emergenza sanitaria ed emergenza costituzionale: tra teoria della Costituzione e pratica del diritto positivo.

Il lavoro ha ad oggetto la problematica configurazione dell’emergenza sanitaria dal punto di vista giuridico, in particolare la sua non riconducibilità alla categoria dell’emergenza costituzionale, peraltro formalmente estranea alla Carta repubblicana del ’48.  The work focuses about the configuration oft he healt emergency bei legal point of view, in particular it’s not attributable to the […]

Il profitto nel delitto di estorsione

Il saggio esplora la tematica dell’ingiusto profitto quale evento finale, unitamente al danno patrimoniale, del delitto di estorsione, chiarendo in cosa consista effettivamente il requisito dell’ingiustizia e cosa debba intendersi per profitto in senso economico, mirando a definire tali concetti in maniera unitaria e coerente per l’intera area dei reati contro il patrimonio. This work […]

Fake news e post-verità nella società dell’algoritmo

Il saggio si propone di indagare su fake news e post-verità nelle società odierne in cui attraverso le tecniche di profilazione algoritmica si è in grado di condizionare una gamma infinita di scelte da quelle dei consumatori a quelle degli elettori.  il paper analizza le insidie ​​sottese alla comunicazione resa attraverso le tecnologie virtuali, dove […]

Le ordinanze sindacali contingibili e urgenti adottate dai Sindaci nell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus Covid-19

L’articolo analizza la tematica delle ordinanze sindacali adottate dai Sindaci nel corso della pandemia causata dal Covid-19. L’Autore, ripercorsi gli orientamenti della giurisprudenza costituzionale in merito alla compatibilità del potere di ordinanza con il principio di legalità, analizza la normativa che ha costituito la base per l’adozione delle ordinanze sindacali in tempo di pandemia (in […]

Riduzione del numero dei parlamentari e legge elettorale

Il saggio analizza in chiave problematica la legge di revisione costituzionale che ha drasticamente ridotto il numero dei parlamentari. In primo luogo, viene preso in considerazione il contesto culturale e istituzionale entro il quale è maturata la riforma. In secondo luogo, sono evidenziati i problemi derivanti dall’attuazione delle nuove regole costituzionali. Infine, l’A. sottolinea l’esigenza […]

La disciplina dell’immigrazione in Italia: tra revisione dei Decreti sicurezza ed intervento della Corte costituzionale

Il presente contributo si propone di analizzare la normativa italiana sul fenomeno migratorio, dai principi contenuti in Costituzione e dalla normativa internazionale in materia alla riforma dei Decreti sicurezza, giunta dopo numerosi annunci e rinvii. L’attenzione verrà posta sugli interventi in materia della Corte costituzionale, in particolare con la recente sentenza n. 186 del 2020. […]

Vaccinazione contro il Covid-19 ed effetti sulle posizioni soggettive nel contratto di lavoro

Vaccinazione contro il Covid-19 ed effetti sulle posizioni soggettive nel contratto di lavoro. – In quest’articolo l’autore si occupa delle conseguenze del vaccino contro il Covid-19 sulle posizioni soggettive del contratto di lavoro. Escluso l’obbligo generale tranne per le categorie che il d.l. n. 44/2021, convertito in l. n. 76/2021, indica in modo specifico, per […]

Il “Ddl Zan” tra Costituzione e politica legislativa

ENG The aim of the contribution is to analyze the draft law (named ddl Zan) currently being discussed in the Judiciary Committee of the Senate. Its purpose is to introduce in the Italian Penal Code measures to prevent and combat the discrimination and violence based on sex, gender, sexual orientation, gender identity and disability. The […]