Sull’introduzione dell’eutanasia nell’ordinamento italiano

Lo scritto, predisposto in occasione di un’audizione presso le Commissioni giustizia e affari sociali della Camera dei deputati, affronta il tema dell’introduzione dell’eutanasia nell’ordinamento italiano. Vengono esaminati i progetti di legge attualmente all’esame delle Commissioni, che si fondano su una visione “tirannica” dell’autodeterminazione. Si ricostruisce, poi, il quadro costituzionale sul diritto alla vita, evidenziando come […]

La responsabilità penale dei sanitari alla luce delle SS.UU del 2017 e delle altre principali pronunce giurisprudenziali

Il saggio propone una disamina critica dei principi sanciti dalle S.U. del 2017, ponendoli a confronto con le acquisizioni della giurisprudenza di epoca Balduzzi ed evidenziando come il quadro attuale, segnato dalla pretesa rilevanza della triplice distinzione tra colpa lieve e colpa grave, adempimenti imperfetti e adempimenti inopportuni, imperizia da una parte e negligenza e […]

La quiete dopo la tempesta? I diritti fondamentali alla prova della doppia pregiudizialità nella recente giurisprudenza costituzionale

L’obiter dictum della sentenza n. 269 del 2017 ha delineato un cambio di rotta nella giurisprudenza della Corte costituzionale in tema di doppia pregiudizialità costituzionale e comunitaria. Ripercorrendo l’argomentazione della Consulta, l’elaborato si sofferma anzitutto sui principali nodi interpretativi posti dalla stessa e sulle relative ripercussioni in termini di tutela dei diritti fondamentali. Successivamente, il […]

Sicurezza e stato di diritto nella minaccia dei foreign terrorist fighters

La natura delle minacce del terrorismo è cambiata in maniera considerevole negli ultimi anni. Uno degli ultimi sviluppi è rappresentato dalla recrudescenza dei combattenti terroristi stranieri (foreign terrorist fighters). Dopo varie sconfitte subite dal Califfato Islamico in Siria ed Iraq, è emersa una nuova minaccia derivante dal rientro o dal ricollocamento dei combattenti terroristi stranieri. […]

Sulla relazione fra l’ordinanza 207/2018 della Corte costituzionale e il Parlamento

Lo scritto, rielaborazione dell’audizione svolta presso le Commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera dei Deputati, in merito ad alcune proposte di legge sull’eutanasia, considera innanzitutto come dall’ordinanza 207, con cui la Corte costituzionale ha chiesto al Parlamento di disciplinare condizioni e procedure per legalizzare «un farmaco atto a provocare rapidamente la morte», non possa […]