Tutela giudiziale delle minoranze parlamentari e giurisdizionalizzazione del conflitto politico. Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale

Il saggio analizza, in primo luogo, l’ordinanza n. 17 del 2019 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità di un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato infra-organico, occorso nel procedimento legislativo del disegno di legge di bilancio presso il Senato della Repubblica, e ha riconosciuto per la prima volta la legittimazione soggettiva del […]

La reintroduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica da parte della legge n. 92/2019, con a fondamento la conoscenza della Costituzione. Tra buone intenzioni e false partenze

Il lavoro si sofferma sulla legge recentemente approvata dal Parlamento italiano (legge n. 92/2019), contenente l’introduzione – o, se si preferisce, la reintroduzione – dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Dopo aver tracciato un breve quadro delle esperienze straniere in materia di educazione alla cittadinanza e aver ripercorso l’evoluzione dell’insegnamento dei contenuti civici nel nostro Paese, il […]

Il non cittadino nella Costituzione italiana ed il diritto all’istruzione del minore straniero

L’articolo affronta la tematica connessa alla presenza di alunni d’altrovenella scuola italiana, situazione che pone in essere l’emergere di una sfida complessa e laboriosa per il nostro sistema scolastico. Partendo dall’analisi sintetica del quadro giuridico, in particolare delle disposizioni costituzionali  poste a fondamento del  diritto all’istruzione, l’articolo si concentra sulle politiche di inclusione che permettono […]

Diritto all’educazione e nuove tecnologie. Sulla necessità di un approccio consapevole

La rivoluzione digitale nella quale, già da alcuni anni, siamo immersi dischiude scenari inattesi, favorisce la comparsa di nuove forme di sapere ed incentiva l’adozione di inediti e non-convenzionali canali di divulgazione e di apprendimento. Tanti i riverberi sul diritto all’educazione: un diritto (e un dovere) fondamentale di cui è opportuno riaffermare i contorni e […]

Storia costituzionale del principio di maggioranza

Questo saggio è dedicato alla storia costituzionale del principio di maggioranza. Nella prima parte del lavoro si prende in esame l’operatività di questo principio nel mondo antico, nella seconda parte nel mondo moderno. Si mette in risalto come la decisione a maggioranza si sia affermata, nei più diversi contesti, sempre a partire dall’idea della eguale […]

I trattamenti di dati personali in ambito sanitario

Il lavoro si propone di analizzare il tema della tutela dei dati personali in ambito sanitario alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal Regolamento UE sulla privacy. In particolare, si pone l’attenzione sui presupposti per il trattamento dei dati personali in ambito sanitario e sugli obblighi che gravano sui soggetti che trattano dati appartenenti a […]

Il trattamento dei dati genetici e biometrici

Il lavoro si propone di analizzare il tema della tutela dei dati genetici e biometrici alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal Regolamento UE sulla privacy e dei provvedimenti e le autorizzazioni generali adottate da parte dell’Autorità Garante, evidenziando la necessità di un corretto bilanciamento fra la libertà della ricerca scientifica e la tutela dei […]