Giurisprudenza costituzionale e statuto dei rapporti economici: «interpretazione adeguatrice» ed evoluzione ordinamentale

Assecondando il ruolo di «custode» delle disposizioni di vertice dell’ordinamento nazionale, la Corte costituzionale ha spesso contribuito con la propria giurisprudenza a giustificare alcuni taciti adeguamenti del contenuto della Carta al mutato assetto ordinamentale; ciò essa ha fatto specialmente nel campo dei rapporti economici, nel tentativo di rimodulare costantemente, al mutare del contesto ordinamentale, il […]

Digital Divide e Povertà

La povertà costituisce un tema filosofico di primissimo piano che attiva un gioco infinito di specchi riflessi con altri concetti non meno interessanti e problematici, come, ad esempio, la carità, l’emarginazione, la debolezza, l’accoglienza, l’eguaglianza, la solidarietà, la giustizia sociale o la solitudine. Inoltre, lo “scandaloso tema” della povertà rappresenta una cartina di tornasole grazie […]

Autonomia finanziaria, federalismo fiscale e coordinamento della finanza pubblica nel regionalismo differenziato.

Lo studio muove dall’analisi del regionalismo differenziato, inquadrato nel più ampio contesto del regionalismo italiano, al fine di delineare la caratterizzazione dell’autonomia finanziaria delle regioni differenziate. In particolare, i limiti generali posti dai vincoli dell’equilibrio di bilancio e dai principi di coordinamento della finanza pubblica hanno determinato un impatto sull’autonomia finanziaria delle regioni in senso […]

L’aiuto al suicidio nell’ordinamento italiano tra Corte costituzionale (ord. n. 207/2018) e Parlamento (con qualche spunto dal diritto dell’Unione europea e dall’esperienza comparata)

La Corte costituzionale, con l’ord. n. 207/2018, ha aperto un brecciarispetto all’intangibilità della vita per mano d’altri, introducendo una novità sostanziale nel vigente sistema legislativo italiano in materia di fine vita, ma non ha certamente dichiarato l’esistenza di un diritto incondizionato all’eutanasia. Dopo avere analizzato le problematiche di tipo processuale e la nuova tecnica della […]

«Famiglia mafiosa» e decadenza dalla responsabilità genitoriale, tra diritti di unità e di autonomia della famiglia e diritti di personalità del minore: percorsi rieducativi e non sanzionatori nella relazione familiare

Il fine ultimo di ogni previsione normativa, interna o sovranazionale, in materia di famiglia resta, pur sempre, la compiuta realizzazione di quel favor minoris, valore fondante della società, la cui funzione è assicurare l’educazione ed il rispetto della dignità umana, tessuto connettivo dei diritti della personalità umana e della relazione tra individuo e comunità, in […]

Criteri ordinatori delle fonti e valori costituzionali, nel pensiero di Antonio Ruggeri

L’articolo si sofferma sull’analisi del sistema delle fonti nell’elaborazione teorica di Antonio Ruggeri, con specifico riferimento alla categoria dei criteri ordinatori e alle loro reciproche relazioni. In particolare si evidenzia la riconduzione di tutti i criteri ordinatori delle fonti al canone gerarchico sicché il criterio della separazione delle competenze e quello cronologico, privi di una […]

Las minorías vulnerables y el derecho fundamental de acceso a la justicia

Una nuova categoria di soggetti, potenziali detentori dei diritti, inizia a farsi strada nella sfera del diritto costituzionale. Sebbene sia ancora indirettamente o implicitamente, la vulnerabilità rappresenta una nozione legale che deve necessariamente essere presa in considerazione in futuro; almeno se vogliamo rispondere ai bisogni e alle richieste che derivano principalmente da situazioni di crisi, […]

Notazioni sulla portata applicativa dell’art. 116 della Costituzione e funzioni amministrative

Il contributo si sofferma sulle conseguenze che il processo di attuazione del regionalismo differenziato comporta sul piano amministrativo. Al fine di garantire il principio di continuità dell’azione amministrativa, servente la realizzazione delle prestazioni sociali, nonché il principio di solidarietà e la coesione sociale, è necessario che il processo di differenziazione sia articolato in modo adeguato, […]

El doble apellido, entre tradición y modernidad

L’attribuzione del cognome costituisce il banco di prova di interpretazioni giurisprudenziali evolutive, anche comunitarie, che tendono a suggerire soluzioni ermeneutiche alternative rispetto al rigido sistema giuridico italiano, il più possibile rispondenti alle rinnovate logiche del sistema. Pertanto, appare indifferibile una meditata riforma sul tema, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale 21 dicembre […]