Il “costo” del ripensamento dell’amministrazione: riflessioni sull’indennità di revoca

Nella delicata tensione tra il perseguimento dell’interesse pubblico e la tutela del legittimo affidamento del privato, con riferimento all’esercizio del potere di revoca, assume preminente rilievo la previsione di un indennizzo, quale ristoro economico ai pregiudizi derivanti dall’esercizio del potere di secondo grado. A fronte di una scarna disciplina legislativa, caratterizzata, peraltro, da disposizioni non sempre […]

Un totenrecht o diritto di non soffrire?

Il potere della volontà di decidere della propria esistenza, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, pone la questione dell’ammissibilità o meno nell’ordinamento di un diritto fondamentale di non soffrire, oggi provvisto, almeno in parte, di copertura legislativa primaria (l. n. 209 del 2017, in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, […]

Omissioni del legislatore e tutela giudiziaria dei diritti fondamentali

Lo scritto preliminarmente rileva che la questione delle omissioni del legislatore va riconsiderata alla luce di come s’intenda la forza normativa della Costituzione, in particolare se da quest’ultima discendano solo limiti negativi ovvero anche positivi a carico del legislatore. Segnala quindi le diffuse modifiche tacite della Costituzione avutesi per mano dei giudici (e, in ispecie, […]

Fonti senza forma e presunto soft law, con particolare riguardo alle linee-guida Anac

Il saggio analizza le nuove forme di regolazione flessibile  che si affermano nel sistema delle fonti, con particolare riguardo alle linee-guida ANAC e ai problemi di tutela dei diritti che esse pongono. The essay analyzes the new forms of soft regulation succeeding in our legal system, with particular regard to the ANAC guidelines and to […]

Neuroscienze cognitive e processo penale: due orizzonti ancora troppo lontani?

I nuovi strumenti scientifici e la loro diretta applicazione nell’ambito del procedimento penale, da un punto di vista probatorio e dunque di accertamento della responsabilità penale, nel rispetto del principio del contraddittorio, hanno creato non pochi interrogativi sulla loro liceità e conformità rispetto ai parametri costituzionali di riferimento. L’autore affronta, in particolare, il rapporto tra […]

Ascesa e declino del corpus iuris spatialis.Un itinerario di filosofia del diritto internazionale.

La c.d. Space Race ha richiesto grandiosi sforzi sul piano scientifico ed economico. Non meno significativa, però, è stato l’impegno diretto ad approntare una disciplina in grado di regolare l’esplorazione dello spazio extraatmosferico: occorreva infatti confrontarsi con un contesto internazionale, quello della Guerra Fredda, fortemente polarizzato. Eppure, nonostante questi ostacoli, nel 1967 veniva sottoscritto il […]

Il “fine pena mai” di fronte al controllo CEDU: un “margine di apprezzamento” sempre più fluttuante e aleatorio

L’autore, partendo da un sintetico inquadramento della dottrina del “margine di apprezzamento” e attraversando alcune recenti “opinioni dissenzienti” espresse dai giudici di Strasburgo nei casi Hutchinson contro Regno Unito e Viola contro Italia, ne affronta la specifica declinazione nel campo della problematica compatibilità tra ergastolo e divieto di trattamenti o pene inumane o degradanti. In […]

Diritto al silenzio, soluzioni interpretative e controlimiti: la Corte costituzionale chiama in causa la Corte di giustizia

Il contributo propone un’approfondita riflessione su una pronuncia della Corte costituzionale doppiamente innovativa, innanzitutto, perché si occupa di diritto al silenzio – che è una tipica garanzia riconosciuta alle persone accusate di un reato – nella diversa prospettiva del procedimento amministrativo di irrogazione delle sanzioni CONSOB; in secondo luogo, perché affronta il tema in ottica […]

Aggiornamenti in tema di democrazia rappresentativa.

Il saggio analizza tre differenti aggiornamenti sulla democrazia rappresentativa nell’ordinamento costituzionale italiano. Le conclusioni delineano un futuro irregolare per la democrazia rappresentativa. This article focuses on three recent updatings on representative democracy in italian constitutional system. The conclusions draw an irregular future of the representative democracy.

La sentenza n. 141 del 2019 della Corte costituzionale tra discrezionalità del legislatore e tutela dei diritti fondamentali delle persone vulnerabili

Il contributo analizza la recente sentenza della Corte costituzionale n. 141 del 2019 in tema di reclutamento e favoreggiamento della prostituzione volontariamente e consapevolmente esercitata, con particolare riferimento al principio della tutela dei diritti fondamentali delle persone vulnerabili ed al margine di discrezionalità che in questa materia spetta al legislatore. The article analyses the recent […]