La legge 219/17 tra molte luci e qualche ombra

La legge 219/17 colma un vuoto normativo importante in tema di Consenso informato disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure. Composta da soli 5 articoli, questo testo declina in conformità con i principi costituzionali –in primis quelli desumibili dagli art 2,13,32 Cost. così come interpretati dalle Giurisprudenza di merito e legittimità intervenuta sino ad […]

Da Berna a Budapest: appunti su revisioni costituzionali (totali e parziali) e tenuta dell’unità politica e di senso delle Costituzioni democratiche

Il lavoro si interroga, in una prospettiva comparativa che coinvolge la Svizzera e l’Ungheria, sui limiti che incontra il procedimento di revisione costituzionale, quando siano in discussione i valori fondanti di un ordinamento che voglia dirsi autenticamente democratico. Valori che, nel caso elvetico, pure in presenza della possibilità di ricorrere a una revisione totale del testo […]

La Corte costituzionale sul caso Cappato: può un’ordinanza chiedere al Parlamento di legalizzare il suicidio assistito?

Lo scritto discute i contenuti dell’ordinanza n. 207 della Corte costituzionale, concernente la questione di costituzionalità dell’art. 580 c.p., sull’istigazione o aiuto al suicidio, che viene respinta. La pronuncia tuttavia, mentre da un lato qualifica l’art. 580 c.p. «funzionale alla protezione di interessi meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento», dall’altro lo dichiara non applicabile fintantoché […]

La Corte ed il conflitto di attribuzioni sollevato da parlamentari in relazione alla legge di bilancio: tra diritti violati e modelli quesiti …

Il contributo analizza problematicamente i punti essenziali del comunicato della Corte costituzionale relativo alla decisione di inammissibilità del conflitto di attribuzioni tra poteri sollevato da un gruppo di parlamentari contro la legge di bilancio, motivato da una contrazione sensibile dei tempi della discussione parlamentare. The paper  analyzes the critical aspects  of the Italian Constitutional Court’s […]

Per l’effettività del diritto di voto degli Italiani all’estero

Con la recente ordinanza 27 marzo 2018, n. 63, la Corte costituzionale, pur evitando di entrare nel merito della questione per ragioni processuali, richiama come “imprescindibili” i requisiti di personalità, libertà e segretezza del voto di cui all’art. 48, comma 2, Cost., e denuncia le “oggettive criticità” della disciplina sul voto per corrispondenza, disposta dalla […]

Considerazioni critiche sulla legittimità costituzionale del “nuovo” reato di istigazione all’odio razziale

Il decreto legislativo n. 21/2018 ha introdotto l’art. 604-bis c.p., contenente le fattispecie di «propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa», originariamente previste, su impulso di alcune norme di diritto internazionale ed europeo, dall’articolo 3 della legge n. 654/1975. Muovendo dalla ricostruzione delle principali censure formulate in dottrina, già con […]