La c. d. “legge Rosato” e il “decisore decisivo”

Questo breve contributo traccia alcuni profili del rapporto intercorrente fra la legge elettorale e le dinamiche parlamentari legato all’adozione di politiche di riduzione del debito pubblico e di controllo della spesa pubblica. Questo breve saggio traccia alcuni profili del rapporto tra la legge elettorale e le dinamiche parlamentari legate alla riduzione del debito pubblico e […]

Brevi osservazioni sul nuovo Reddito di Inclusione introdotto dal d. lgs. n. 147/2017 in attuazione della legge delega n. 33/2017: aspetti di diritto costituzionale

Lo scritto esamina prima di tutto le caratteristiche salienti del nuovo Reddito di inclusione così come previsto dal decreto legislativo n. 147/2017. Si vuole valutare se esso rappresenti una misura effettivamente universale o invece una misura assistenziale di tipo categoriale. La tematica di riferimento è dunque quella dell’inquadramento della misura in questione nel modello dell’universalismo […]

Sanzioni antitrust e giudice amministrativo, prima e dopo Menarini

La giurisprudenza della Corte di Strasburgo ha riaperto il dibattito sulle garanzie che devono essere rispettate nel procedimento antitrust e sulla pienezza del sindacato giurisdizionale, affidato al giudice amministrativo. La disciplina legislativa, la prassi europea e la giurisprudenza hanno ampliato la discrezionalità della Commissione e delle Autorità nazionali: la sanzione può recedere dinanzi all’esigenza pragmatica […]