Verso la destrutturazione della riforma Franceschini dei supermusei-azienda?

L’articolo muove dall’analisi dei tratti essenziali della riforma Franceschini del sistema museale, evidenziandone, da un lato, la creazione dei nuovi poli regionali  con un’ ulteriore marginalizzazione dei musei minori, e, dall’altro lato,  la discontinuità innovativa derivante dall’istituzione dei c.d. super-musei, concepiti  sul modello dei super-musei-azienda quali “empowering institution” di valorizzazione economica dei beni culturali; per […]

Il principio di “neutralità” e la legge elettorale

Lo scritto muove dall’analisi del principio, sostenuto da autorevole dottrina, della cosiddetta “neutralità” in materia elettorale. Lo scritto esamina le critiche che in linea puramente teorica sono state mosse al principio stesso da altra parte della dottrina. Lo scritto cerca di interrogarsi sul rapporto fra il principio in esame e la legge elettorale n. 165/2017. […]

Il legislatore (elettorale) “impenitente”

Il contributo analizza i profili della nuova legge elettorale, soffermandosi poi sugli aspetti di dubbia costituzionalità della nuova disciplina, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale pregressa. This paper analyzes the unconstitutionality of the new electoral law in relation to the Constitutional Coourt’s previous rulling on the same matter.

Rosatellum bis: continuità e discontinuità della disciplina elettorale tra discrezionalità del legislatore e (problematica…) coerenza costituzionale

Il presente contributo analizza i profili di illegittimità costituzionale della nuova disciplina elettorale (Rosatellum bis) con particolare riferimento ai meccanismi di elezione dei candidati. In particolare si guardano gli aspetti critici della modalità di espressione del voto rispetto alla libertà elettorale e all’uguaglianza del voto.  This paper analyzes the unconstitutionality of new election law (Rosatellum bis) […]

Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato: qualche breve considerazione

L’articolo prende spunto dalle ordinanze nn. 277 e 280 del 12 dicembre 2017, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato aventi ad oggetto la legislazione elettorale, per ricostruisce i principali orientamenti giurisprudenziali in materia e riflettere sulla possibilità che il richiamato strumento processuale rappresenti […]

Note minime sul rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica

L’articolo svolge alcune brevi riflessioni sui delicati equilibri che caratterizzano il rapporto tra sistemi elettorali e rappresentanza politica. In particolare, nel paper è messa in evidenza: a) l’importanza della strutturazione democratica dei partiti politici; b) la necessità di ripensare al funzionamento del procedimento di formazione delle leggi; c) e, da ultimo, come conseguenza dei due punti precedenti, la possibilità di coinvolgere le formazioni […]

Sistemi elettorali, contesto storico-politico, compromesso legislativo e coesione sociale

Muovendo dalla tormentata evoluzione della legislazione elettorale repubblicana, il lavoro intende sottolineare l’esigenza di un metodo parlamentare condiviso ai fini della definizione del sistema elettorale; ciò a motivo della prescrittività esercitata sullo stesso dal contesto storico-politico di riferimento. Una differente opzione di politica legislativa, per contro, sarebbe destinata a incidere negativamente sia sulla legittimità costituzionale […]

Note a margine della nuova legge elettorale c.d. Rosatellum bis (legge 3 novembre 2017 n. 165)

L’analisi si svolge a partire dalla legge, in correlazione alle intenzioni del legislatore. Rispettare prese in termini la precisione del sistema elettorale quanto gli aspetti profili di illegittimità emergenti da un confronto tra le norme e le risultanze dalle sentenze nn. 1/2014 e 35/2017 della Corte Costituzionale. Le conclusioni danno conto della sussistenza di forti dubbi dell’autore circa […]

Fondamenti etici del diritto dello Stato

Scopo dell’articolo è cercare i fondamenti etici del diritto dello stato, nella consapevolezza che contribuiscono in modo sostanziale ai limiti del suo potere e dei doveri verso i cittadini. Un possibile paradigma su cui si fonda il diritto dello stato è quella dell’antropologia dell’indigenza, cioè la concezione della persona come un «essere del bisogno» che, pertanto, […]