Il contratto di governo: più che una figura nuova della giuspubblicistica italiana, un (semplice…) accordo di coalizione

L’Editoriale prova a porre qualche elemento di chiarezza sui caratteri di questa “figura” (giuridica ??) del contratto di governo che il partito di maggioranza relativa intenderebbe stipulare con un’ altra forza politica, pur ribadendo la rinuncia ad alleanze di tipo politico.        The Editorial is intented to clarify the “contract of government” between relative […]

Il voto degli italiani all’estero tra discriminazioni e imperituri dubbi di costituzionalità: cosa è cambiato con la nuova legge elettorale

Il contributo analizza la legge sull’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero (l. n. 459/2001), in relazione alle novità introdotte dalla nuova legge elettorale, con particolare riferimento agli aspetti più esposti a dubbi di costituzionalità, quali la limitazione dell’elettorato passivo e specifiche ipotesi di incandidabilità nella circoscrizione Estero.  This paper analyzes the […]

In tema di nuove leggi elettorali

La riflessione esamina le nuove leggi elettorali con particolare riferimento sia ai profili di legittimità costituzionale che sul piano della opportunità costituzionale. Partendo da una attenta ricostruzione dell’impianto della legge e dei suoi tratti essenziali, l’indagine arriva alla conclusione che alcuni dubbi siano infondati ma riconosce alcuni aspetti problematici e formula proposte conseguenti. The reflection […]

La libertà di associazione tra tutela multilivello dei diritti e limiti imposti dalla sicurezza interna ed internazionale

Il lavoro, partendo dalla ricostruzione dell’origine e delle principali linee evolutive della libertà di associarsi, si propone di verificare se l’attuazione per via legislativa e l’interpretazione giurisdizionale si siano rivelate rispettose della natura tassativa del regime costituzionalmente assegnato al diritto di associazione, con particolare riguardo alla disciplina dei limiti alle fattispecie in cui si manifesta […]

Il principio di separazione tra politica e amministrazione: una “storia difficile”

Il presente lavoro intende analizzare l’evoluzione del principio di separazione tra politica e amministrazione attraverso la disamina dei principali interventi di riforma dell’assetto organizzativo pubblico. Ed, invero a partire dal d.gls. 29/93, l’esigenza di garantire, da un lato, l’autonomia dei dirigenti, e dall’altro, la effettiva realizzazione degli obiettivi indicati dagli organi di governo, ha spinto […]

Riflessioni preliminari sulla legge elettorale n. 165 del 2017: le peculiarità del procedimento elettorale e l’incidenza sull’assetto partitico fra questioni vecchie e nuove

La riforma elettorale è da circa tre decenni all’attenzione del dibattito politico e dottrinale quale sintomo di un assetto politico-partitico che non riesce a trovare nuovi equilibri e che è, a sua volta, conseguenza di una profonda crisi della rappresentanza politica. La legge elettorale n. 165 del 2017 si presenta particolarmente complessa in ragione delle […]

Potere amministrativo e principio di proporzionalità nella prospettiva dell’effettività delle tutele della persona immigrata

Il saggio intende analizzare i limiti che il potere amministrativo incontra nei procedimenti di espulsione dello straniero extracomunitario allorchè esso impatti sui diritti fondamentali, la cui effettività implica la permanenza del soggetto sul territorio nazionale. In particolare, la riflessione si muove nell’ambito della disciplina sulle condizioni di ingresso di soggiorno prevista dal d.lgs. 289/98, come […]

L’indagato e l’informazione dell’accusa a suo carico: il diritto di “difendersi conoscendo”

Il legislatore europeo, prima ancora di quello interno, ha incluso il diritto all’informazione sull’accusa tra le garanzie procedurali “minime” per l’indagato, preoccupandosi di fissarne finanche le caratteristiche essenziali. Recentemente l’Unione Europea è tornata sulla questione, rafforzando la tutela degli istituti a garanzia informativa con le direttive n. 2010/64 e n. 2012/13. La loro attuazione ha dato […]