Sul flessibile diritto alla vita privata familiare: valori, interessi, fatti

Il lavoro indaga il profondo tema del diritto umano alla vita privata e familiare, contemplato dall’art. 8 della CEDU e art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, declinato quale diritto di stabilire relazioni con altri esseri umani, di sviluppare la propria personalità e quale libertà di autodeterminazione. Ed al quale si affianca il […]

Le armi autonome e intelligenti: fra effetti collaterali e mancanze di regole d’ingaggio.Una prospettiva informatico-giuridica e giusfilosofica

Il contributo – adottando un approccio informatico-giuridico e giusfilosofico – intende portare l’attenzione sulle significative questioni riguardo le armi LAWS (Lethal Autonomous Weapons System). In un primo momento, dopo aver delineato le definizioni di LAWS, di autonomia dei sistemi nonché di agente software, verranno indagate alcune tipologie di armi terra-mare LAWS, ponendo una specifica attenzione […]

Carte dei diritti e dinamiche della normazione, dal punto di vista della teoria della Costituzione

Lo scritto si sofferma, innanzi tutto, sulla contraddizione insita nel modo corrente di vedere le dinamiche della normazione, dal momento che quelle riguardanti i principi fondamentali sono usualmente osservate da una prospettiva assiologico-sostanziale, nel mentre l’intero sistema delle fonti sottostante è ricostruito in applicazione di criteri di formale fattura. Rileva quindi il singolare trattamento riservato […]

Piattaforme e diritto pubblico. Linee di un percorso costituzionale

Il testo analizza in modo critico due approcci alla regolamentazione digita-le: uno fondato sulla deregulation delle piattaforme, che limita la tutela dei diritti fondamentali, e un altro che privilegia l’intervento pubblico per ga-rantire la concorrenza e le libertà individuali. L’Unione europea, con il Di-gital Services Act e il Digital Markets Act, tenta di superare i […]

Funzionalizzazione ambientale del diritto di proprietà e bilanciamento di valori: gli assetti fondiari collettivi e, in particolare, il diritto di uso civico

Nell’ottica di un diritto civile della legalità costituzionale e con riguardo agli stimoli emergenti dal movimento del costituzionalismo ambientale, il contributo analizza l’idea di funzionalizzazione ambientale del diritto di proprietà, concentrandosi in particolare sul caso dell’uso civico, recentemente oggetto di una significativa pronuncia della Corte costituzionale. È dedicata attenzione al necessario controbilanciamento della pur fondamentale […]

Punire il gesto pericoloso o quello vergognoso? Osservazioni sui rituali fascisti a partire da Sezioni Unite sent. 17 aprile 2024, n. 16153

La sent. 17 aprile 2024, n. 16153 delle Sezioni unite della Corte di Cassazione italiana ha esaminato i rituali di matrice fascista che la l. Scelba (art. 5, l. n. 645/1952) sanziona quando rappresentano un pericolo concreto di ricostituzione del partito fascista. La sentenza rileva la possibilità che tali comportamenti costituiscano anche reato di pericolo […]

Il contratto di “deposito” delle cellule riproduttive umane

La crioconservazione dei gameti è sempre stata ammessa in Italia, prima e dopo la legge sulla procreazione assistita. Ciononostante, scarsa attenzione è stata dedicata a questo contratto. Solo le coppie possono accedere al trattamento: i pazienti sottoscrivono un consenso informato alla PMA, determinandosi congiuntamente, come un centro di imputazione complesso, in un consenso formale, che […]