Il diritto negato alla sessualità nel regime penitenziario italiano

Alla vigilia della pronuncia della Corte Costituzionale sulla costituzionalità dell’art. 18 op, in calendario per il 5 dicembre, il presente contributo è volto a fornire una panoramica del diritto alla sessualità nel sistema esecutivo penale in Italia. A differenza degli altri Paesi, il nostro sistema non contempla un istituto specifico, nonostante la Costituzione riservi una […]

Le peripezie probatorie del “sicuro ravvedimento” per il condannato non collaborante. Quali oneri della prova per superare la preclusione ostativa dell’art 4bis dell’Ordinamento penitenziario?

Diversamente dal passato la Corte costituzionale, con l’ordinanza di remissione della Prima Sezione della Cassazione del 3 giugno 2020, meglio conosciuta come ordinanza Pezzino, è stata investita direttamente dalla disciplina concernente l’ergastolo ostativo. La Consulta, infatti, è chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale delle disposizioni di cui agli artt. 4-bis e 58-ter dell’ordinamento penitenziario nella […]

L’introduzione del virus di Stato nelle intercettazioni ambientali: il trojan e le sue ricadute costituzionali

Le intercettazioni sono divenute uno strumento di assoluta priorità nelle metodiche investigative contemporanee; tuttavia, pongono non poche difficoltà applicative in quanto numerosi, e di difficile contemperamento, sono gli interessi che le stesse coinvolgono. La materia rappresenta, da molto tempo, il luogo di confronto tra opposte esigenze: l’efficacia dell’azione investigativa, da un lato, e la protezione […]

La responsabilità penale del sanitario dopo riforma Gelli-Bianco: profili di diritto sostanziale e processuale.

Con la legge Gelli – Bianco il legislatore, a distanza di soli cinque anni dalla precedente riforma, delinea una nuova colpa professionale, col dichiarato intento di restituire una maggiore serenità al sanitario nell’affidarsi alla propria autonomia professionale. Il fenomeno della medicina difensiva, infatti, ha alterato il rapporto medico – paziente, con un’inevitabile compromissione del diritto […]

L’indagato e l’informazione dell’accusa a suo carico: il diritto di “difendersi conoscendo”

Il legislatore europeo, prima ancora di quello interno, ha incluso il diritto all’informazione sull’accusa tra le garanzie procedurali “minime” per l’indagato, preoccupandosi di fissarne finanche le caratteristiche essenziali. Recentemente l’Unione Europea è tornata sulla questione, rafforzando la tutela degli istituti a garanzia informativa con le direttive n. 2010/64 e n. 2012/13. La loro attuazione ha dato […]