Giurisprudenza costituzionale e statuto dei rapporti economici: «interpretazione adeguatrice» ed evoluzione ordinamentale

Assecondando il ruolo di «custode» delle disposizioni di vertice dell’ordinamento nazionale, la Corte costituzionale ha spesso contribuito con la propria giurisprudenza a giustificare alcuni taciti adeguamenti del contenuto della Carta al mutato assetto ordinamentale; ciò essa ha fatto specialmente nel campo dei rapporti economici, nel tentativo di rimodulare costantemente, al mutare del contesto ordinamentale, il […]

Pluralismo culturale soggettivo ed oggettivo nel quadro costituzionale: valorizzazione culturale e valorizzazione economica nella disciplina delle sponsorizzazioni

Il diritto dei beni culturali è oggi sempre più oggetto di linee evolutive rispetto ai tratti che lo hanno in origine tradizionalmente caratterizzato: tali linee vanno da un lato nel senso di una sempre crescente apertura alla collaborazione con i soggetti privati, anche in forma di impresa, e dall’altro verso un progressivo ampliamento del concetto […]