La pressione del legislatore sui diritti dei lavoratori: la vaccinazione anti SARS-CoV-2 al vaglio della Corte costituzionale

Muovendo dalle recenti pronunce della Corte costituzionale (nn. 14, 15 e 16 del 2023), il saggio si focalizza sulle ricadute sul contratto di lavoro dell’obbligo di vaccinazione anti SARS-CoV-2 sancito ex lege. La valutazione operata dalla Consulta suscita perplessità in ordine alla proporzionalità degli strumenti utilizzati dal legislatore per il perseguimento della finalità di prevenzione […]

Vaccinazione anti-Covid, autodeterminazione del lavoratore e riflessi sul rapporto di lavoro

Il saggio intende verificare se – in assenza dell’intervento del legislatore – possa sostenersi l’imposizione della vaccinazione anti-Covid per i lavoratori subordinati, quale comportamento esigibile ex contractu per rispondere all’obbligo di sicurezza che incombe al datore di lavoro ex art. 2087 c.c. Sulla base di una lettura interpretativa orientata ai valori costituzionali, si esclude la […]

Le discriminazioni di genere nei rapporti di lavoro: tecniche processuali di tutela e contenuto intangibile dei diritti

Il saggio si concentra sui profili processuali della tutela antidiscriminatoria di genere nei rapporti di lavoro, con particolare riferimento all’ambito delle tecniche giuridiche apprestate dall’ordinamento. Calandosi nella dimensione processualistica, incentrata sulla ineludibile questione della rilevazione in giudizio della prova della sussistenza della condotta discriminatoria, l’autore coglie aspetti importanti della tutela che rimandano alla centralità del […]