Le ‘informazioni sintetizzate’ generate dai large language models e le esigenze di tutela del diritto all’informazione: valori costituzionali e nuove regole

I large language models sono modelli di intelligenza artificiale in grado di generare una narrativa testuale coerente e contestualmente rilevante, per mezzo di un’attività che va oltre la semplice riproduzione di informazioni esistenti, come invece avviene nei motori di ricerca. La generazione di testo è resa possibile da sofisticati sistemi di ‘auto-apprendimento’ e si realizza […]

La sfida della digitalizzazione della pubblica amministrazione nel quadro dei valori costituzionali: tra open data, riuso delle informazioni pubbliche e diritto al buon andamento

La nuova “economia dei dati” vede nel patrimonio informativo pubblico una fonte preziosa di approvvigionamento, in grado di alimentare potenti sistemi computazionale che animano l’intelligenza artificiale al fine di estrarre nuove informazioni, nuova conoscenza e nuova ricchezza. In tale scenario, alla Pubblica amministrazione è stato riconosciuto un ruolo di grande player per la generazione, acquisizione […]

Le azioni in tema di politica anticorruzione della Regione Lombardia e della Regione Puglia

Il lavoro indaga il tema dell’anticorruzione alla luce della distribuzione delle competenze tra i diversi livelli di governo, come risultante dalla riforma del Titolo V della Costituzione, evidenziando le difficoltà di concepirlo come un oggetto definito, circoscritto, individuabile separatamente dalle altre materie di cui all’art. 117 Cost., dagli altri principi, dagli altri diritti. Piuttosto, esso […]