L’ampliamento delle prerogative del Parlamento in seduta comune (brevi riflessioni)

Nella XIX Legislatura è stata presentata una proposta di legge costituzionale volta (tra l’altro) ad ampliare le prerogative del Parlamento in seduta comune. Lo scritto, muovendo dalla considerazione di tale proposta, propone delle riflessioni sul sistema parlamentare italiano (concepito come un sistema “misto”, di regola bicamerale ed eccezionalmente monocamerale). Si sofferma sulle sue origini storiche, […]

La tutela delle minoranze linguistiche con apposite meta-norme

L’articolo è dedicato alle norme procedimentali che garantiscono le minoranze linguistiche. Nella prima parte del lavoro si riflette sulle forme di tutela valevoli per le minoranze sociali in genere. In democrazia, le minoranze sociali sono anche (fisiologicamente) minoranze entro le assemblee legislative. Si sostiene allora – riprendendo le tesi di Kelsen e Habermas – che, […]

“Nuovo corso” dell’economia pubblica e principi costituzionali. Brevissime considerazioni

Il lavoro è dedicato al tema dell’iniziativa economica pubblica nel quadro dei principi costituzionali. Si mette in luce come sia in corso una significativa espansione dell’intervento pubblico entro la sfera economica. Si fa riferimento all’estensione delle prerogative di Cassa depositi e prestiti e all’ampliamento dei cc.dd. “golden power”. Tali novità sembrano richiedere di essere accompagnate […]

Alcune brevissime riflessioni sui partiti politici

In questo lavoro si svolgono alcune brevi riflessioni sui partiti politici in Italia. Nella prima parte dello scritto si sostiene che: 1) il sistema politico influenza dall’esterno la forma di governo parlamentare (definita in Costituzione e influenzata – ma non modificata – dalla partecipazione italiana all’Unione europea); 2) i partiti e le coalizioni sono caratterizzate […]

La costituzione come idea e come realtà storica (Appunti di Dottrina dello Stato)

Nella prima parte del saggio si riflette sulla legittimazione meta-positiva del pubblico potere (sulla Costituzione come “idea”). Razionalismo, irrazionalismo e avalutativismo sono accomunati da un incerto statuto epistemologico. Pertanto oggi è necessario riflettere sulla Costituzione come idea a partire da una concezione scettica (che rifiuti ogni costituzionalismo “metafisico”, ma rimanga ciò nondimeno aperta agli interrogativi […]

Storia costituzionale del principio di maggioranza

Questo saggio è dedicato alla storia costituzionale del principio di maggioranza. Nella prima parte del lavoro si prende in esame l’operatività di questo principio nel mondo antico, nella seconda parte nel mondo moderno. Si mette in risalto come la decisione a maggioranza si sia affermata, nei più diversi contesti, sempre a partire dall’idea della eguale […]

La decisione a maggioranza nell’ordinamento costituzionale italiano

Il saggio concerne il principio di maggioranza nell’ordinamento costituzionale italiano. In particolare, si riferisce alle decisioni popolari e degli organi costituzionali. Nella prima parte cerchiamo di individuare gli elementi di base di una teoria generale della decisione a maggioranza, muovendo dal concetto di eguale dignità di tutti coloro che hanno il diritto/potere di voto. Nella […]

Autonomia degli organi costituzionali e richiami alla CEDU nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. Prime note

Il saggio concerne la (debole) influenza delle pronunce della Corte EDU su quelle della Corte costituzionale italiana nell’ambito del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato e quindi in tema di autonomia degli organi costituzionali. Dopo una breve introduzione (par. 1), vengono riportati in proposito tre esempi (relativi alla indipendenza dei parlamentari e all’immunità per […]