Il principio di autodeterminazione dell’utente al cospetto delle nuove tecnologie

L’impatto delle nuove tecnologie rende indispensabile una riflessione sul ruolo della rete nella prospettiva dei diritti fondamentali. L’innovazione e l’intrinseca dinamicità che contraddistingue l’uso della rete portano, infatti, ad interrogarsi sull’attualità dei principi costituzionali anche alla luce dei fenomeni manipolativi determinati da un uso distorto della tecnologia. La consapevolezza del soggetto e la connessa capacità di autodeterminarsi nelle proprie scelte è, infatti, inversamente proporzionale al fenomeno della manipolazione dell’utente, che può riguardare la comunicazione politica, la volontà (ed il comportamento) dell’utente e la verità dell’informazione. La presente riflessione, attraverso l’analisi delle diverse forme di manipolazione, vuole interrogarsi sull’esistenza di un diritto all’autodeterminazione dell’utente, in virtù del quale sia in grado di compiere comunque scelte consapevoli e ragionate.

The impact of new technologies makes it essential to reflect on the role of the network in the perspective of fundamental rights. The innovation and intrinsic dynamism that characterizes the use of the network lead, in fact, to question the relevance of the constitutional principles also in the manipulative phenomena caused by a distorted use of technology. The awareness of the subject and the connected ability to self-determine in one’s choices is, in fact, inversely proportional to the phenomenon of user manipulation, which can concern political communication, the will (and behavior) of the user and the truth of the information. This reflection, through the analysis of the different forms of manipulation, seeks to question the existence of the user’s right to self-determination, in order to he is able to make conscious and reasoned choices.

Alessia Fonzi Autore