La vaccinazione da Covid 19: facoltà o obbligo? Profili civilistici del dibattito

Il recente dibattito sorto in merito alla possibilità del datore di lavoro di imporre la vaccinazione da Covid-19 al lavoratore, non solo mette in risalto la necessità di un intervento legislativo in materia, ma impone altresì di riflettere sulla struttura delle obbligazioni scaturenti dal contratto di lavoro, al fine di accertare se, ed in quali termini, un obbligo in tal senso possa essere giustificato in base alla prestazione lavorativa. Lo scopo dello scritto è quello di illustrare che, almeno con riferimento ai contratti di lavoro stipulati prima dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il fondamento di tale obbligo non possa essere ravvisato nell’interesse alla prestazione che, secondo l’art. 1174 c.c., rappresenta il cuore del rapporto obbligatorio. Tuttavia, ciò non equivale ad escludere a priori la possibilità di giustificare, anche sul piano della struttura dell’obbligazione, un obbligo in tal senso che, a ben vedere, può trovare il suo fondamento nei c.d. interessi di protezione che, sulla base del principio costituzionale di solidarietà e del precetto della buona fede, si traducono in specifici obblighi di comportamento anche a carico del lavoratore. In particolare, in relazione alle peculiarità della singola prestazione lavorativa e del luogo di lavoro, gli interessi di protezione potrebbero anche legittimare quelle previsioni normative che introducano un obbligo di vaccinazione da Covid-19 a carico di determinate categorie di lavoratori  e ciò per tutelare  non solo la salute del datore di lavoro, ma anche quella di quei terzi che si pongono in posizione di contatto sociale qualificato rispetto alle parti, come, del resto, recentemente è  stato previsto con il d.l. n. 44 del 1° aprile del 2021 per gli operatori sanitari e quelli di interesse sanitario.

A recent discussion about the possibility for the employer to force their employees the Covid-19 vaccine, not only to highlight the need for a legislative action in this area, but it also requires reflection on the structure of the obligations emerging from the employment contract, in order to ascertain whether, and in what terms, an obligation to do so can be justified on the basis of the  working performance. The essay tries to show that, especially with reference to the contracts stipulated before the Covid-19 pandemic, that  type of duty cannot be based on the performance which, according to the article 1174 of the civil code, is the core of the obligation. However, this does not mean that it excludes a priori the possibility of justifying, also in terms of the structure of the obligation, a duty to that effect which, in the final analysis, can be based on the so-called protection interests which, on the basis of the constitutional principle of solidarity and the precept of good faith result in specific obligations of conduct for the worker. In particular, in relation to the peculiarities of the individual work performance and the workplace, the interests of protection could also legitimize those regulatory provisions that introduce a Covid-19 vaccine to protect not only the health of the employer, but also that of those third parties who are in a position of qualified social contact with respect to the parties, as, moreover, was recently foreseen with d.l. n.. 44 of 1 April 2021 for doctors, nurses and the other workers in the health field.