Nella presente relazione cercherò di delineare (o quantomeno intravedere …) il nesso che è possibile ravvisare tra le categorie che ne compongono il titolo: le identità culturali che abitano lo spazio costituzionale europeo e la governance che connota quella peculiare organizzazione politicoistituzionale che è denominata Unione europea. Conviene sin dall‟inizio porre in evidenza la prospettiva teorica entro la quale si cercherà di individuare e configurare quel nesso, segnata dal ben noto brocardo latino ex facto oritur ius (espressione sintetica del c.d. “principio di effettività”)1 , che suggestivamente apre un varco dentro il solido ed impenetrabile muro che – secondo la tradizionale concezione positivistica – separa l‟universo giuridico-formale dalla sfera dell‟effettività, il mondo degli atti giuridici dall’ambito dell’esperienza comunitaria, il Sollen dal Sein.
Post correlati
Le armi autonome e intelligenti: fra effetti collaterali e mancanze di regole d’ingaggio.Una prospettiva informatico-giuridica e giusfilosofica
21 Dicembre 2024
Carte dei diritti e dinamiche della normazione, dal punto di vista della teoria della Costituzione
20 Dicembre 2024
Piattaforme e diritto pubblico. Linee di un percorso costituzionale
12 Dicembre 2024
Funzionalizzazione ambientale del diritto di proprietà e bilanciamento di valori: gli assetti fondiari collettivi e, in particolare, il diritto di uso civico
2 Dicembre 2024
Punire il gesto pericoloso o quello vergognoso? Osservazioni sui rituali fascisti a partire da Sezioni Unite sent. 17 aprile 2024, n. 16153
2 Dicembre 2024