Autonomia differenziata e partecipazione popolare

Il presente contributo intende approfondire le recenti prospettive delle dinamiche autonomistiche, con particolare riferimento ai principi di differenziazione e partecipazione. Il percorso avviato dalla Regione Veneto e il caso scozzese offrono numerosi spunti di riflessione in ordine ai nuovi tracciati intrapresi dai cosiddetti “sub-national governments“: il dato emergente dalla comparazione fra gli ordinamenti è che il coinvolgimento dei cittadini e l’esigenza di diversificazione dei territori costituiscono le direttrici principali seguite dagli enti sub-statali. In questa prospettiva, si avrà modo di riflettere anche sul principio di uguaglianza in senso sostanziale, che non si esaurisce nella mera uniformità dei territori e che necessita di un costante riferimento alla realtà dei fatti. 

This paper aims to analyze the recent perspectives of autonomistic dynamics, with particular reference to the principles of differentiation and participation. The path launched by the Veneto Region and the Scottish case offer many insights regarding the new routes undertaken by the so-called “sub-national governments”: the elements which emerge from the comparison between the legal systems are the direct involvement of the citizens and the territorial need of diversification. In this perspective, the paper would also consider the principle of equality in its substantive acceptation, which does not mean the mere uniformity of the local territories and requires a continuous reference to the reality.