L’introduzione del virus di Stato nelle intercettazioni ambientali: il trojan e le sue ricadute costituzionali

Le intercettazioni sono divenute uno strumento di assoluta priorità nelle metodiche investigative contemporanee; tuttavia, pongono non poche difficoltà applicative in quanto numerosi, e di difficile contemperamento, sono gli interessi che le stesse coinvolgono. La materia rappresenta, da molto tempo, il luogo di confronto tra opposte esigenze: l’efficacia dell’azione investigativa, da un lato, e la protezione dei fondamentali diritti di libertà dell’individuo, dall’altro. Il legislatore, sulla scia dell’intenso dibattito giuridico e sociale, ha ritenuto maturi i tempi per un intervento riformatore. Il 24 luglio 2018, il Consiglio dei Ministri ha prorogato l’entrata in vigore delle disposizioni in tema di intercettazioni di cui al D.lgs. n. 216/2017, in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 103/2017. Il termine, originariamente fissato al 26 luglio 2018, è stato posticipato al 31 marzo 2019 e ulteriormente prorogato al 1° agosto 2019. In attesa della riscrittura della norma – che il Governo preannuncia “più equilibrata, coinvolgendo tutte le parti in gioco” – questo contributo mira a porre in luce le principali criticità sul piano costituzionale, e non solo, di questo imprescindibile strumento investigativo. 

The interceptions have become a tool of absolute priority in contemporary investigative methods; nevertheless, it poses many applicative difficulties as numerous, and difficult to reconcile, are the interests that it involves. The matter has long been a place of confrontation between opposing needs: the effectiveness of investigative action, on the one hand, and the protection of the fundamental rights of freedom of the individual, on the other. The legislator, in the wake of the intense legal and social debate, has deemed the time for a reformist intervention to mature. On 24 July 2018, the Council of Ministers extended the entry into force of the wiretapping provisions pursuant to Legislative Decree no. n. 216/2017, implementing the delegation contained in Law no. 103/2017. The deadline originally set for July 26, 2018, has been moved to March 31, 2019 with a new extension up to August 1, 2019. Awaiting for the rewriting of the law – which the Government announces “more balanced, including all the parties involved” – this contribution aims to highlight the main critical issues on the constitutional level, and not only, of this indispensable investigative instrument.

Sarah Grieco Autore