Famiglia, unioni, convivenze e Stato sociale, ovvero l’insostenibile leggerezza della famiglia, tra valori, funzioni e tutele: quali possibili orizzonti, nell’era postmoderna, per l’art. 29 della Costituzione?

Famiglia o, meglio, famiglie e Stato sociale evoca una complessa ed ambigua relazione tra legami matrimoniali e rapporti di filiazione nel contesto dei valori, delle funzioni e delle tutele previste in Costituzione per la famiglia (art. 29 cost., ma anche 30 e 31 cost.) e nuove formazioni sociali di tipo familiare (art. 2 cost.). Il lavoro tenta di indagare questa anfibia relazione nella prospettiva dei c.d. diritti sociali delle famiglie, al plurale, nella contemporanea società multiculturale. Il dibattito in materia di walfare familiare sembra condizionato dalle obiettive difficoltà di addivenire ad una definizione condivisa di «famiglia» e di «politiche sociali» per la famiglia. Ciò è conseguenza del bradisismo della disgregazione del modello familiare tradizionale, che ha prodotto destrutturazioni, sino a far dubitare, oggi, se la famiglia continui effettivamente ad esistere come realtà istituzionale. Tuttavia, la famiglia sembra recuperare terreno nella prospettiva solidaristica di un’accorta gestione dei caring regimes, onde ripartire equamente risorse e cure sociali.

Family or, better, families and Welfare State evokes a complex and ambiguous relationship between marital ties and filiation relationships in the context of the values, functions and protections provided in the Constitution for the family (art. 29 cost., but also 30 and 31 cost.) and new family-type social formations (art. 2 cost.). The work try to investigate this amphibious relationship from the perspective of the so-called social rights of families, in plural, in contemporary multicultural society. The discussion on family welfare seems conditioned by the objective difficulties of reaching a shared definition of “family” and “social policies” for the family. This is a consequence of the bradyseism of the disintegration of the traditional family model, which has produced deconstructions, to raise doubts, today, whether the family actually continues to exist as an institutional reality. However, the family seems to be regaining ground in the solidarity perspective of careful management of caring regimes, so to equally distribute resources and social care.