Il diritto internazionale tra idealità ed effettività: alcune questioni controverse

In questo articolo affronterò la questione dell’effettività del diritto internazionale a partire dalla pace di Westfalia del 1648 e da quei principali eventi che condizionarono lo sviluppo del diritto internazionale. Mi soffermerò, poi, sulle posizioni teoriche di Hans Kelsen e Norberto Bobbio, due tra i principali teorici del pacifismo giuridico, e concluderò con una riflessione sullo stato di salute del diritto internazionale oggi, sul suo primato, e sulla dottrina del iustum bellum, che è tornata drammaticamente di moda.

In this article I will deal with the question of the effectiveness of International Law starting from the Peace of Westphalia of 1648, and from those main events that conditioned the development of International Law. I will then dwell on the theoretical positions of Hans Kelsen and Norberto Bobbio, very prominent theorists of legal pacifism, and I will conclude with a reflection on the state of health of International Law today, on its primacy, and on the doctrine of the iustum bellum, which is dramatically back in vogue.