La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato maggiorenne: giustizia riparativa ed esigenze di accertamento “alla prova” della carta costituzionale

La sospensione del procedimento con messa alla prova, istituto di derivazione anglosassone, rispecchia, in un ottica di deflazione dei procedimenti, gli intenti del legislatore per quanto riguarda specificamente l’alleggerimento del carico giudiziario. L’autore, dopo una disamina sulle origini dell’istituto, analizza i profili critici, anche in chiave costituzionale, e i risvolti pratici alla luce delle nuove pronunce della giurisprudenza, sia nazionale che sovranazionale, nonché della legge delega cosiddetta “Cartabia” e delle prospettive de iure condendo.

Probation, an institution of Anglo-Saxon derivation, reflects, with a view to deflation of the proceedings, the intentions of the legislator regarding specifically the alleviation of the judicial burden. The author, after an examination of the origins of the institute, analyzes the critical profiles, also in a constitutional key, and the practical implications in the light of the new rulings of the jurisprudence, both national and supranational, as well as the so-called “Cartabia” proxy law and prospects de iure condendo.

Luca Forte Autore