Rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso e disciplina della continuità dei vincoli affettivi nella giurisprudenza costituzionale

L’articolo analizza gli effetti della rettificazione anagrafica di sesso sui legami giuridici di coppia, ricostruendo il percorso che, dalla sentenza n. 170 del 2014, conduce alla decisione n. 66 del 2024 della Corte costituzionale. Viene esaminato il quadro normativo introdotto con la legge n. 76 del 2016 e integrato dal d.lgs. n. 5 del 2017, mettendo in luce i punti di frizione con le esigenze di continuità del vincolo. Particolare attenzione è rivolta alla tecnica della sospensione dello scioglimento automatico dell’unione civile, volta a consentire il passaggio al matrimonio entro un termine prestabilito.

The article examines the effects of legal gender recognition on couples’ legal bonds, tracing the trajectory from Constitutional Court judgment no. 170 of 2014 to judgment no. 66 of 2024. It analyses the legislative framework introduced by Law no. 76 of 2016 and supplemented by Legislative Decree no. 5 of 2017, highlighting its tensions with the need to ensure continuity of the couple’s legal status. Particular attention is devoted to the suspension mechanism of the automatic dissolution of civil unions, designed to allow their transition into marriage within a fixed time limit.