Pluralità di modelli familiari e conservazione dello status: osservazioni in tema di ordine pubblico e riconoscimento della filiazione transfrontaliera

Le nuove forme di genitorialità hanno inciso profondamente sulla condizione giuridica dei figli, la cui sistemazione ha costretto a ricorrere, nella prassi, al principio di ordine pubblico per escludere o ammettere il riconoscimento della filiazione. L’occasione di meditazione è offerta dalle nuove regole suggerite dalla recente Proposta di Regolamento europeo in tema di filiazione transfrontaliera, le quali sembrano rinnovare la centralità dell’interesse dei figli e favorire, per tale via, l’apertura verso la legittimazione di nuove relazioni genitoriali, a prescindere dalle tecniche procreative, e il mutuo riconoscimento dei provvedimenti sullo status.

The new models of parenting have had a profound impact on the legal status of children who has, in practice, been forced to use the principle of public order to exclude or admit the recognition of parenthood. The opportunity for meditation is offered by the new rules suggested by the recent Proposal for a European Regulation on the recognition of parenthood between Member States, which seem to renew the centrality of the interest of children and encourage, in this way, the legitimacy of new parental relationships, regardless of procreative techniques, and the mutual recognition of status provisions.