L’ampliamento delle prerogative del Parlamento in seduta comune (brevi riflessioni)

Nella XIX Legislatura è stata presentata una proposta di legge costituzionale volta (tra l’altro) ad ampliare le prerogative del Parlamento in seduta comune. Lo scritto, muovendo dalla considerazione di tale proposta, propone delle riflessioni sul sistema parlamentare italiano (concepito come un sistema “misto”, di regola bicamerale ed eccezionalmente monocamerale). Si sofferma sulle sue origini storiche, sul ruolo del Parlamento in seduta comune, sulla sua autonomia, sulle regioni per le quali in Costituzione gli sono assegnate determinate funzioni e non altre. Nel lavoro si sostiene che l’eventuale ampliamento delle competenze del Parlamento in seduta comune è ammissibile a condizione che questo organo si doti di un proprio regolamento e che le nuove attribuzioni delle Camere riunite non compromettano il corretto funzionamento della forma di governo. In ogni caso, tale ampliamento non potrebbe essere concepito come formalizzazione di consuetudini costituzionali o di convenzioni costituzionali già esistenti.

In the 19th Legislature, a constitutional bill was presented aimed (among other things) at expanding the prerogatives of Parliament in joint session. The paper, starting from consideration of this proposal, examines the Italian parliamentary system (described as a “mixed” system, usually bicameral and exceptionally unicameral). It focuses on its historical origins, on the role of Parliament in joint session, on its autonomy, on the reasons why, in the Constitution, certain functions are (or are not) assigned to this body. In the paper it is argued that any expansion of the powers of Parliament in joint session is admissible provided that this body has its own regulations and that the new powers of this body do not compromise the correct functioning of the form of government. In any case, this expansion of functions could not be conceived as a formalization of already existing constitutional customs or constitutional conventions.