Ambiente, costituzione, persona. La prospettiva dell’ecologia profonda e il ruolo del diritto.

In questo lavoro si cerca di affrontare il problema dell’ambiente sotto diverse luci prospettiche. Dopo aver tracciato un quadro di riferimento in merito alle diverse concettualizzazioni delle immagini dell’ambiente e della natura, con particolare riguardo ai contributi forniti dalla Deep Ecology ed ai problemi teorici che questa solleva, ne analizzeremo le modalità di recepimento nell’ambito dello sviluppo del diritto costituzionale europeo. In secondo luogo, si esamineranno i riflessi, teorici e pratici, che tali acquisizioni producono sul concetto di individuo e sull’idea di persona. In terza istanza, si tenterà di capire in quali termini la dimensione giuridica si è interfacciata con i variegati problemi che la questione ambientale ci pone dinanzi, anche al fine di comprendere come il diritto possa contribuire a un cambiamento positivo, o a forme di ‘monitoraggio sistematico’. Al di là, infatti, di prospettive estremistiche che prestano attenzione alla sola prassi del soggetto o, che, all’inverso, reputano di rintracciare l’unica via di fuga all’interno delle istituzioni politiche, la possibilità di garantire una situazione di stabilità sembra percorribile soltanto se i singoli cittadini e le strutture giuridiche e politiche operino in efficace sinergia.

Parole chiave: ecologia profonda; filosofia e diritto ambientale; costituzione; persona.

In this work we attempt to address the problem of the environment from different perspectives. First, we draw a framework regarding the different ways of conceptualizing images of the environment, nature, and ecological vision, with particular attention to the contributions provided by Deep Ecology. Secondly, we focus on the theoretical problems that these questions raise, trying to understand how they are implemented in the context of the development of European Constitutional Law. Then, we analyze the theoretical and practical influences that these aspects produce on the concept of the individual e the idea of the person. Finally, we try to understand in what terms the legal dimension has interfaced with the various theoretical problems that the environmental issue confronts us with, also to understand the capacity of the law to contribute to a positive change. In fact, the possibility of guaranteeing a situation of stability is possible only if individual citizens and legal and political structures operate in effective synergy.

Jacopo Volpi Autore