Le “riunioni” online tra crescente interesse internazionale e specificità costituzionali italiane

La libertà di riunione rappresenta una libertà classica, connessa alla socialità umana e diffusamente riconosciuta dal diritto statale, sovranazionale e internazionale. Essa è caratterizzata dalla compresenza fisica di più persone nel medesimo luogo, ma gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione tecnologica hanno reso possibile svolgere dei meeting tramite la rete internet che, a causa della pandemia da Covid-19, sono divenuti sempre più frequenti e diffusi, abbracciando tutti gli aspetti delle relazioni interpersonali. Questi sviluppi hanno avuto un’eco nel diritto internazionale, che di recente vi ha dedicato molta attenzione, cercando di offrire alle riunioni telematiche la medesima tutela garantita a quelle fisiche. Il tema riguarda anche l’ordinamento italiano, del quale, tuttavia, occorre considerare le specificità sia per comprendere se la tutela prevista dall’art. 17 Cost. possa essere estesa anche ai meeting telematici, sia per assicurarsi che tale eventuale estensione non abbia l’esito paradossale di ridurre le tutele che possono essere offerte alle attività che si svolgono online.

Freedom of peaceful assembly represents a classic freedom, connected to human sociality and recognized by national, supranational and international law. It is characterized by the physical presence of several people in the same place, but new technologies make it possible to hold meetings via the Internet and, due to the Covid-19 pandemic, online meetings have become very frequent and concern all aspects of interpersonal relationships. These developments have affected international law, which is increasingly interested in online assemblies, seeking to offer them the same protection as face-to-face ones. The issue also concerns the Italian legal system, but considering its specificities: firstly, to understand whether the protection provided for by article 17 of the Constitution can also be extended to online assemblies; secondly, to ensure that this extension does not have the paradoxical result of reducing the protections that can be offered to activities that take place online.