La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista

L’articolo prende in esame le recenti ordinanze che hanno avanzato dubbi di illegittimità costituzionale della legge che ha imposto ai sanitari l’obbligo di vaccinazione per il sars-cov-2.

Nell’articolo si mettono in evidenza i pericoli che derivano dall’interpretazione che ha dato il CGARS del beneficio per la collettività, in grado di far retrocedere a livelli pre-costituzionali la libertà di cura. Nel saggio si sposano, invece, le limpide argomentazioni sollevate dal Tribunale di Padova per sostenere l’illegittimità dell’obbligo vaccinale.

The article examines the recent ordinances that have raised doubts about the constitutional illegitimacy of the law that imposed the mandatory vaccination for sars-cov-2 on healthcare providers.

The article highlights the dangers that could derive from the interpretation that the CGARS gave to the «benefit for the community», capable of transforming deeply freedom to decide for your own health, going back to pre-constitutional levels. In the essay, on the contrary, we agree with the clear arguments raised by the Court of Padua to support the illegality of the mandatory vaccination.