Il “nuovo” modello italiano di laicità dello Stato alla luce di Cass., Sez. Un. civ., sent. n. 24414/2021, tra professata fedeltà ai precedenti e tendenze emulative di alcune esperienze straniere

L’articolo si sofferma sul principio di laicità dello Stato a partire dalla sentenza n. 24414/2021 della Corte di cassazione, che ha subordinato l’esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche statali al rispetto di alcune condizioni. In particolare, esso mette in luce come i Giudici, pur muovendo dalla consolidata giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte edu in materia, hanno, poi, preso spunto da alcune esperienze straniere per elaborare una versione del principio de quo sostanzialmente originale e non del tutto coerente col dettato costituzionale. A seguire, si prospettano possibili alternative, anche alla luce degli orientamenti recentemente espressi dalla Corte Suprema statunitense in un caso analogo.

The paper focuses on the judgement No. 24414/2021 of the Court of Cassation imposing conditions for the exposure of the crucifix in State schools. It shows that the Judges, while recalling the relevant jurisprudence of the Italian Constitutional Court and the ECtHR, actually take the cue from some foreign legal systems to draw up a substantially new ‘version’ of the principle of secularism, not fully compatible with the Italian Constitution. In the second part, the paper examines a similar leading case recently decided by the US Supreme Court, on the basis of which a different solution of the Italian case too is finally proposed.