Normazione amministrativa e pandemia: un caso emblematico di diritto «per princìpi» ed alcuni spunti filosofico-giuridici

Nel presente articolo si cerca di porre in evidenza la rilevanza decisiva che i princìpi svolgono all’interno della dimensione ordinamentale del sistema giuridico e ad ogni grado dello stesso. Nello specifico, si tenterà di mettere in risalto la fondamentale funzione di ‘neutralizzazione’ dei conflitti normativi che i princìpi riescono a svolgere, grazie alle loro caratteristiche strutturali che ne consentono una flessibile utilizzazione. In tal senso, argomentando attraverso un esempio tratto dalla normazione amministrativa in materia di sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro, si proverà a mettere in luce l’essenziale ausilio svolto dallo “strumento” della norma-principio sia per conseguire una più facile adattabilità del sistema ai mutamenti sociali, sia per giungere ad una più solida giustificazione razionale dei molteplici prodotti normativi, frutto, talvolta, di dinamiche contraddittorie e incongruenti, soprattutto in momenti di peculiare instabilità sociale (come la tutt’ora in corso fase pandemica).Parole chiave: filosofia del diritto e pandemia; covid-19; regole e princìpi; normazione amministrativa; principio di precauzione.

In the present paper we attempt to highlight the importance of principles within the legal systems. More specifically, we will try to underline the fundamental ability to neutralize regulatory conflicts that principles are able to perform, thanks to their structural characteristics. In this sense, we will argue through an example taken from administrative regulation concerning health safety in the workplace. We seek to underscore the essential role played by principles – in this case by the precautionary principle – to achieve an easier adaptability of the legal system to social changes and more solid rational justification of the hypertrophic administrative (and legislative) regulation. The latter, in fact, is sometimes the result of contradictory dynamics, especially in moments of social instability (such as the current pandemic phase).

Jacopo Volpi Autore