Natura delle cose è ciò come esse effettivamente nascono: Emilio Betti e il problema della storia in Vico (III)

La prospettiva vichiana nel De Ratione – come visto nella seconda parte di questo lavoro, pubblicata nel n. 3/2021 di questa Rivista – è ispirata ad una netta storicità, che gli inibisce di irrigidire concetti, tipi ideali: se, come aveva suggerito Betti, le permanenze vichiane, le sue leggi di tendenza, ricordano gli idealtipi weberiani, bisogna però insistere su ciò, che l’interesse di Vico per il tipico riguarda non la storia ma certi aspetti dell’umana natura. E’ una prospettiva, altresì, da cui traspare un vivo interesse dell’autore per il suo mondo, per i problemi che lo travagliavano. Alla dialettica fra ius strictum ed aequitas naturalis Vico aggiunge un terzo termine: aequitas civilis, giusta ragion di Stato. Se l’equità naturale ha l’effetto di temperare la rigidità del diritto stretto nel settore del diritto privato, l’equità civile investe la dimensione pubblica e pone la questione del ruolo delle classi dirigenti. Tutta questa materia, già presente nell’orazione del 1708, assume maggiore profondità di indagine storico-sociale nel Diritto universale e culmina nel capolavoro vichiano. Nella Scienza nuova essa si intreccia nel vasto affresco della storia ideal eterna e in una meditazione sulla varietà delle cose umane, dei popoli, delle lingue, dei costumi. Permane un aspetto costitutivo della storicità, per come la intende la Scienza vichiana: la ricerca intorno al tipico, alle leggi di struttura, a ciò che permane nel mondo umano, dovrebbe al contempo farsi costantemente attenta a registrare il variante, l’individuale, il differenziale che affiora nella storia.

            The Vico perspective in De Ratione – as already seen in the second part of this work, published in n. 3/2021 of this Review – is inspired by a clear historicity, which inhibits him from stiffening concepts, ideal types: if, as Betti had suggested, Vico’s permanences, its tendency laws, remind us of Weberian ideal types, we must however insist that Vico’s interest in the ‘typical’ does not concern historical facts, but certain aspects of human nature. It is also a perspective which shows a strong interest of the author for his own world, for the problems that troubled him and his times. Vico adds a third term to the dialectic between ius strictum and aequitas naturalis: aequitas civilis, ‘la giusta ragion di Stato’. If natural equity has the effect of tempering the rigidity of strict law in the private relationships, civil equity affects the public dimension and raises the question of the role of the ruling classes. The whole matter, already present in the oration of 1708, takes on greater depth of historical-social investigation in the Diritto universal. It culminates in Vico’s masterpiece, The New Science,  where it is intertwined in the vast fresco of the ideal eternal history and in a meditation on the variety of human things, peoples, languages, customs. A constitutive aspect of historicity remains, as understood by Vichian science: research on the typical, on the laws of structure, on what remains in the human world, should at the same time be constantly careful to record the changeable, the individual, the differential element that emerges in history.