“Better regulation” in Europe: principles and regulatory sustainability

I temi della “sostenibilità normativa” sono stati a lungo parte delle strategie delle istituzioni dell’Unione Europea, nella convinzione che una cattiva regolamentazione abbia un impatto negativo non solo sulla certezza del diritto, sul rispetto della legge e sull’efficienza della giustizia, ma anche sullo sviluppo economico di un paese e sull’efficienza delle risorse. Negli ultimi anni, la Commissione Europea ha ritenuto di focalizzare ulteriormente l’attenzione sulla “better regulation”, partendo dal presupposto che l’attuale situazione socio-economica richiede una legislazione che sia ancora più efficace ed efficiente nel raggiungimento dei suoi obiettivi di interesse generale. In questa prospettiva, ogni atto normativo non solo deve essere redatto in modo semplice, chiaro e univoco nel linguaggio e nel significato, ma allo stesso tempo deve essere assunto sulla base di una piena consapevolezza dei possibili effetti che produrrà non solo nell’ordinamento giuridico, ma anche e soprattutto sui suoi destinatari, cittadini e imprese, e sulla pubblica amministrazione. In questo articolo si ricostruiranno brevemente i principi e i capisaldi della “better regulation” europea con uno sguardo all’attuale scenario di sostenibilità normativa.  

 The issues of “regulatory sustainability” have been a long-standing part of the strategies of European Union institutions, in the belief that poor regulation has a negative impact not only on legal certainty, compliance with the law and efficiency of justice, but also on a country’s economic development and resource efficiency. In recent years, the European Commission has considered to focus further attention on the “better regulation”, on the assumption that the current social/economic situation requires a legislation that is even more effective and efficient in achieving its general interest objectives. In this perspective, every regulatory act must not only be drafted in a simple, clear and univocal way in language and meaning, but at the same time it must be taken on the basis of a full awareness of the possible effects it will produce not only in the legal system, but also and above all on its recipients, citizens and businesses, and on public administration. In this paper, we will briefly reconstruct the principles and cornerstones of European “better regulation” with a look at the current regulatory sustainability scenario.