Libertà di manifestazione del pensiero e piattaforme online

La crisi pandemica, con la quale conviviamo ormai da quasi un anno, ci ha condotto a modificare la nostra quotidianità e ci sta mostrando il ruolo fondamentale della rete che ogni giorno ci permette di lavorare, di connetterci con il mondo esterno e ci fa sentire meno soli laddove le distanze fisiche sono diventate un obbligo.  Negli ultimi anni la rete è diventata in maniera sempre più decisa luogo di dibattito democratico e con l’avvento dei social media il tema centrale è divenuto quello della libertà di comunicazione e di diffusione del pensiero. Gli eclatanti accadimenti dell’ultimo anno (CasaPound e Forza Nuova contro Facebook e il caso Trump), ci conducono ad una attenta riflessione sui controlli e sulle responsabilità dei social network e sulla libertà di manifestazione del pensiero online. The pandemic crisis, with which we have been living for almost a year now, has led us to change our daily life and is showing us the fundamental role of the Internet that every day allows us to work, to connect with the outside world and makes us feel less alone where physical distances have become an obligation. In recent years, the Internet has become increasingly decisive a place for democratic debate and with the advent of social media the central theme has become that of freedom of communication and the dissemination of thought. The striking events of the last year (CasaPound and Forza Nuova against Facebook and the Trump case), lead us to a careful reflection on the controls and responsibilities of social networks and on the freedom of expression of thought online.