Titolo V e potere sostitutivo statale. Profili ricostruttivi ed applicativi

L’A. indaga la disciplina costituzionale dell’art. 120, comma 2, della Costituzione e ne osserva le implicazioni sul piano applicativo. Dopo aver descritto il contenuto della disciplina costituzionale si indaga sulla sostituzione legislativa tramite lo strumento del decreto-legge e anche su quella normativa regolamentare. Inoltre, l’art. 120, comma 2, della Costituzione è indagato alla luce delle indicazioni fornite dalla Corte costituzionale già a partire dalla sentenza n. 43 del 2004. Di qui il profilarsi di una scomposizione del potere sostitutivo in ordinario e straordinario. La ricostruzione delineata prova a mettere in evidenza come l’art. 120, comma 2 Cost., incarni un meccanismo derogatorio dell’ordine delle competenze e, quindi, del suo legame con le norme sul riparto di competenza che appare funzionale a salvaguardare le fondamentali istanze unitarie.

The author investigates the constitutional discipline of art. 120, paragraph 2, of the Constitution and observes its implications on the application level. After having described the content of the constitutional discipline, the legislative substitution is analyzed through the instrument of the decree-law andalso on the normative legislation. Furthermore, art. 120, paragraph 2, of the Constitution. It isinvestigated in the light of the indications provided by the Constitutional Court starting from sentence no. 43 of 2004. Hence the emergence of a breakdown of the substitute power into ordinary and extraordinary. The reconstruction outlined tries to highlight how art is. 120, paragraph 2, of the Constitution, embodies a derogatory mechanism of the order of competences and, therefore, of its link with the rules on the division of competences that appears functional to safeguard the fundamental unitary requests.