La “democrazia imperfetta”. Alla ricerca di una disciplina (costituzionale) dell’emergenza sanitaria

Lo stato di emergenza pone gli ordinamenti giuridici moderni di fronte alla necessità di predisporre strumenti di prevenzione e/o repressione che, assicurando un accettabile livello di sicurezza, non pregiudichino, in modo irrimediabile, il nocciolo duro dei valori consacrati all’interno delle Costituzioni democratiche.

Nuovi pericoli, tra cui malattie infettive emergenti e tragici episodi di vittime civili di massa, rappresentano gravi e immediate minacce per la popolazione.
È quindi necessario un rinnovato focus sulla prevenzione, il rilevamento, la gestione e il contenimento delle emergenze sanitarie pubbliche.

The state of emergency puts modern legal systems in the difficult position to provide tools for prevention and / or repression that, ensuring an acceptable level of safety, do not compromise, irreparably, the hard core of the values enshrined in democratic constitutions.
New dangers – including emergent infectious diseases and tragic incidents of civilian mass casualties – pose serious and immediate threats to the population.
A renewed focus on the prevention, detection, management, and containment of public health emergencies is thus called for.

Luca Buscema Autore