Autonomia finanziaria, federalismo fiscale e coordinamento della finanza pubblica nel regionalismo differenziato.

Lo studio muove dall’analisi del regionalismo differenziato, inquadrato nel più ampio contesto del regionalismo italiano, al fine di delineare la caratterizzazione dell’autonomia finanziaria delle regioni differenziate. In particolare, i limiti generali posti dai vincoli dell’equilibrio di bilancio e dai principi di coordinamento della finanza pubblica hanno determinato un impatto sull’autonomia finanziaria delle regioni in senso restrittivo, che ha inciso sull’attuale configurazione della differenziazione e sulle modalità di finanziamento della stessa, in un quadro costituzionale che pone la solidarietà e l’uguaglianza nel godimento dei diritti fra i principi cardine del nostro ordinamento giuridico.

The study starts from the analysis of differentiated regionalism, framed in the broader context of Italian regionalism, in order to outline the characterization of the financial autonomy of differentiated regions. In particular, the general limits set by the constraints of budget balance and the principles of coordination of public finance have determined an impact on the financial autonomy of the regions in a restrictive sense, which has affected the current configuration of differentiation and the methods of financing of the same, in a constitutional framework that places solidarity and equality in the enjoyment of rights among the cardinal principles of our legal system.

Alessia Fonzi Autore