Esclusione dell’iscritto e democrazia interna nei partiti politici: la prospettiva privatistica

La crisi della politica e del sistema partitico – con il tramonto del partito ideologico di massa novecentesco e l’avvento dei c.dd. «partiti liquidi» e dei «movimenti “anti-partiti”» – e la deriva leaderistica e autoritaria delle attuali formazioni politiche, cui si connette una progressiva crescita della conflittualità interna portata all’attenzione dei giudici, stimolano, anche nel civilista, nuove riflessioni sulla questione del rispetto del principio di democraticità nelle organizzazioni politiche. E il tema dell’esclusione dell’iscritto rappresenta una prospettiva privilegiata di indagine.

The crisis of politics and of the party system – characterized by the fading of the ideological mass parties of the twentieth century and by the birth of the so-called “liquid parties” and the «“anti-parties” movements» – and the personalist and authoritarian drift of today’s political organizations are the causes of the increase in the number of legal proceedings concerning the conflicts within these organizations and stimulate new remarks about the compliance with the principle of democracy within parties. The issue will focus attention on the exclusion of members which is a privileged perspective of research.