Il non cittadino nella Costituzione italiana ed il diritto all’istruzione del minore straniero

L’articolo affronta la tematica connessa alla presenza di alunni d’altrovenella scuola italiana, situazione che pone in essere l’emergere di una sfida complessa e laboriosa per il nostro sistema scolastico.
Partendo dall’analisi sintetica del quadro giuridico, in particolare delle disposizioni costituzionali  poste a fondamento del  diritto all’istruzione, l’articolo si concentra sulle politiche di inclusione che permettono la realizzazione di una vera uguaglianza delle opportunità formative.
L’attenzione é orientata verso il sistema scolastico, a cui è richiesta l’urgente attuazione di quelli che sono i principi dettati dalla nostra Costituzione in materia di diritto allo studio e di eguaglianza:esso è chiamato a rispondere alle esigenze di una comunità democratica che incoraggia la partecipazione e la corresponsabilità educativa.

The article deals with the issue connected to the presence of “students from elsewhere” in the Italian school, a situation that creates the emergence of a complex and laborious challenge for our school system.
The article focuses on the inclusion policies that allow the realization of a true equality of training opportunities, starting from the synthetic analysis of the legal framework, in particular the Constitutional provisions that form the basis of the right to education.
Our attention is directed towards the school system, which requires the urgent implementation of the right to study and equality, dictated by our Constitution: the school system is called to respond to the needs of a democratic community, which encourages participation and educational co-responsibility.