Appunti su “terzo sesso” e identità di genere

La recente introduzione del(la possibilità di optare per un) terzo sesso anagrafico in Germania e Austria sollecita qualche riflessione sulle concrete vicende che hanno condotto alla rottura del binarismo legale in ordinamenti tradizionalmente molto vicini al nostro in tema di riconoscimento e tutela di diritti fondamentali. Il presente contributo esamina, quindi, la condizione intersex, cui si deve questa apertura, i presupposti che hanno condotto a tale soluzione e l’eventuale impatto su altre questioni che, collocandosi apparentemente sullo stesso piano – perché questioni di identità di genere comunque ricomprese nel più ampio concetto di identità sessuale – potrebbero, “per scivolamento”, richiedere analoghi riconoscimenti specifici e tutele differenziate.

The recent introduction of a third gender register option in Germany and Austria suggests some reflection on the events that break the legal binarism in systems traditionally very close to ours in terms of recognition and protection of fundamental rights. The present contribution examines, therefore, the intersex condition, to which we owe this opening, and the possible impact of the recognition of the third sex on other gender issues that apparently place themselves on the same level of protection.