Brevi osservazioni sul nuovo Reddito di Inclusione introdotto dal d. lgs. n. 147/2017 in attuazione della legge delega n. 33/2017: aspetti di diritto costituzionale

Lo scritto esamina prima di tutto le caratteristiche salienti del nuovo Reddito di inclusione così come previsto dal decreto legislativo n. 147/2017. Si vuole valutare se esso rappresenti una misura effettivamente universale o invece una misura assistenziale di tipo categoriale.
La tematica di riferimento è dunque quella dell’inquadramento della misura in questione nel modello dell’universalismo selettivo. In seguito a questa analisi, il lavoro si propone di approfondire i profili di diritto costituzionale di tale misura, evidenziandone le maggiori criticità.

The paper examins first of all the salient features of the new inclusion income as provided by d. lgs. n. 147/2017. The aim is to assess whether it represents a truly universal measure or instead a categorical assistance measure.
The reference issue is therefore that of the classification of this measure in the model of selective universalism. After this ascertainment, the paper aims then to investigate the constitutional law’s profiles of this measure, by pointing out its most critical aspects.

Andrea Bonomi Autore