La vicenda catalana tra istanze politiche malposte e la dura logica dello stato di diritto

La Catalogna è tornata al voto in un quadro molto difficile. Le inchieste della magistratura producono effetti che interferiscono nella dialettica politica. La Generalitat catalana ha posto rivendicazioni politiche in modo non corretto e il governo è stato costretto ad utilizzare un potere mai utilizzato, l’art. 155 Cost. L’ha fatto con prudenza e senso della misura, offrendo alcune utili indicazioni operative su questo strumento di sostituzione diretta degli organi di governo. Anche per il futuro non ci sono alternative ad una revisione della Costituzione per completare l’assetto autonomico della Spagna

Catalonia has returned to the vote in a very difficult situation. Judicial investigations produce effects that interfere in political dialectics. The Catalan Generalitat has placed political claims incorrectly and the government has been forced to use a power never used, the art. 155 of the Constitution. This was done with prudence and sense of the measure, offering some useful operational indications on this instrument of direct substitution of the governing bodies. Also for the future there are no alternatives to a revision of the Constitution to complete the “autonomica” structure of Spain.

Marco Plutino Autore